DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Ercolano 1970, ad Ind.; Vedute dell'Italia meridionale nei disegni dell'800 napoletano della raccolta Correale (catalogo), Sorrento 1971, pp. 15, 22-35, tavv. VIII-XXXII; A. Caputi-R ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] Alfano I, "Atti del 2° Convegno nazionale di Storia dell'Architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 159-176.
S. Ortolani, Inediti meridionali del Duecento, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 295-319.
F. Bologna, Opere d'arte nel salernitano dal XII al XVIII ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] 1911, II (1911), 4, pp. 1-8; G. Marangoni, Alla X Esposizione di Venezia. La scultura moderna, pittori veneziani, triestini, meridionali, in La Cultura moderna. Natura ed arte, XXI (1912), 17, pp. 294-303; Id., La Mostra internazionale della Società ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] . Gian Ferrari, V. C., Milano 1941, prefaz.; G. Rosi, in Galleria del Secolo, V. C., Roma 1946, prefaz.; C. Baroni, in Paesaggi meridionali di V. C., Firenze 1949, prefazione; M. Stefanile, La pittura di V. C., in L'Albero, nn. 9-12, 1951, pp. 77-81 ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] 1871, p. 373; P. B. Bonaventura, Sorrento sacra, Sorrento 1877, p. 484; G. Filangieri, Docc. per la storia delle prov. meridionali, Napoli 1891, III, p. 241; L. Correra, I pastori ed il presepe napoletano, in Emporium, XV (1900), p. 71; A. Maresca ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] opere di pittura nella Esposiz. ital. del 1861, Firenze 1861, p. 67; Relaz. sullo svolgimento delle tre arti... nelle prov. meridionali dal 1777fino al 1862, Napoli 1862, p. 45; Catal. dell'Esposiz. naz. di belle arti del 1877in Napoli, Napoli 1877 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] gli ambienti nn. 1-15; 16-25; II b): 120 d. C.; primitiva costruzione degli ambienti nn. 27-33; 35-37 (ala meridionale); lato orientale del corridoio intorno al grande cortile (n. 17). Le stanze nn. 44-47, 64 nell'ala settentrionale nella loro prima ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] in de 14de, 15de en 16de eeuw [Raffigurazioni di amministrazione della giustizia davanti ai palazzi comunali nei Paesi Bassi meridionali nei secc. 14°, 15° e 16°], Brussel 1989, pp. 14-19; De geschiedenis van Mechelen van heerlijkheid tot stadsgewest ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] De Lucia, Arti belle ed artisti a Benevento dal sec. XV ai nostri giorni, Benevento 1933, pp. 41-44; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 185, 192-196; C. Lorenzetti, L'Acc. di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 140 s., 143 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] caposaldo spagnolo contro l’espansione portoghese e punto di partenza di spedizioni per la conquista delle regioni meridionali del continente americano. Le popolazioni locali, che avevano ben accolto gli Spagnoli, furono ridotte in semischiavitù con ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...