(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] associati anche al luogo di produzione, il quale determina particolari forme calligrafiche come quella dei cholo graffiti nelle città meridionali della West Coast o quella pichação in Brasile. Per quanto concerne i più comuni graffiti nati nell’East ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] segnato da straordinaria ricchezza cromatica. La fioritura nel 10° sec. della miniatura ha invece luogo negli scriptoria meridionali, in particolare a. Winchester e a Canterbury, dove per un certo periodo è stato conservato un importante manoscritto ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] . delle regioni del Mediterraneo e dell'Europa settentrionale usarono differenti tipi di fornaci. La fornace di tipo mediterraneo o meridionale era una struttura circolare con tre camere sovrapposte: la più bassa conteneva il fuoco; al di sopra c'era ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] ed i lati O ed E da valloni. Nelle mura si aprono nove porte: due sul lato E (porta i, porta ii), tre sui meridionale (porte iii, iv, v), tre sul lato O (vi, vii, viii), una sul lato N (ix). Opere suppletive per la difesa sono cunicoli sotterranei ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] parlare di Romanico provenzale per la cupola sull'incrocio del transetto, le volte a botte sulle campate - a eccezione di quelle meridionali del transetto - e la campata a botte di tipo borgognone davanti al coro, lo stesso si può dire anche per la ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] le sue chiese, a N; la stessa contrapposizione si ritrova, anche se meno marcata, nella Doutre, tra l'area meridionale, popolare e artigiana (concerie) - lungo le vie Saint-Nicolas e Lionnaise - e quella settentrionale, con l'insieme dell'ospedale ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] due momenti, nel Medio Regno e nel Nuovo Regno. Nel Medio Regno vi fu una spedizione militare intrapresa per difendere i confini meridionali e le vie commerciali; il paese fu fortificato fino a Semnah, a S della II cateratta, ma non colonizzato e la ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] tecnica e divise in due parti: l'atrio e la stanza principale. L'entrata di ogni casa si apriva nel lato meridionale, la superficie era sempre la stessa: 90 mq. L'uguaglianza della superficie dimostra che la popolazione di allora non era ancora ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] arcidiocesi di Salerno ed oltre (catal., Padula), I, Roma 1987; II, ibid. 1988; N. Spinosa, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 461-517 passim; Id., ibid., II, p. 772; M. Pasculli ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] costruiti con grandi blocchi di pietra, che presentano la decorazione a doppio margine caratteristica dell'età erodiana. Gli ingressi meridionali del Tempio, con le loro interessanti porte dalla vòlta a botte sono tuttora intatti, così come i resti ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...