NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] dalle quali furono ricavate 149.000 t di olio. L'industria del pesce nel 1955 ha fornito 435.000 q di merluzzo salato, 365.020 q di merluzzo seccato, 852.000 q di aringhe salate, 226.900 q di aringhe inscatolate. Lo sviluppo di ogni tipo di industria ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] mercato non danno i segnali corretti (perché non includono le esternalità) oppure non esistono. Quando la domanda di merluzzo atlantico, per es., aumenta (caso molto studiato), l’espansione della capacità di pesca dei pescherecci per soddisfarla non ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] moderni. Sono così sorti attrezzati porti e centri per la lavorazione e la conservazione (Christianshåb e Jakobshavn) del merluzzo. È sviluppato l’allevamento di renne, di volpi polari e degli ovini, quest’ultimo soprattutto nel centro di Julianehåb ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] è in diminuzione, è invece aumentato il reddito della pesca atlantica con l'aggregazione di Terranova: la preparazione del merluzzo in conserva e dell'olio di fegato segnano aumento cospicuo. Il prodotto ittico raggiunge ormai un milione di t annue ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] dell'idrosfera garantiscono i migliori risultati in ordine alla cattura di grandi quantitativi di pesce, solitamente di una sola specie: merluzzi o aringhe nei mari freddi, ovvero tonno nei mari caldi.
Un riscontro assai probante di un tale tipo di ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con tre pinne dorsali e due anali, muso ottuso...
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....