Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] un certo numero di villaggi con poche migliaia di abitanti ciascuno. Le attività economiche fondamentali sono la pesca (del merluzzo in particolare), con un apporto alla composizione del prodotto interno lordo del 35%, la conservazione del pesce, la ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] è in diminuzione, è invece aumentato il reddito della pesca atlantica con l'aggregazione di Terranova: la preparazione del merluzzo in conserva e dell'olio di fegato segnano aumento cospicuo. Il prodotto ittico raggiunge ormai un milione di t annue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] : nel Mediterraneo si pescano il tonno, la sardina, l’acciuga, il corallo e le spugne; nella Manica e nell’Atlantico il merluzzo, la sardina e l’aringa. Numerose sono le specie di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] gli animali marini alla luce dei loro pregi culinari, Denys dedica all'incirca la metà del trattato alla pesca del merluzzo che, a suo parere, avrebbe potuto costituire la base di una solida economia coloniale.
La 'pesca stanziale' auspicata da Denys ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con tre pinne dorsali e due anali, muso ottuso...
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....