• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [32]
Arti visive [22]
Geografia [3]
Asia [8]
Temi generali [4]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [3]
Preistoria [2]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] (Cesarea), 207.039; Diyarbakir, 169.746; Erzurum, 162.925; Samsun, 169.070; Sivas, 149.155; Malatya, 154.056; Izmit, 164.675; Mersin, 152.186; Elâziǧ, 131.116; Maraş, 128.231; Adapazari, 113.411; Urfa, 132.892; Kirikkale, 138.015; Iskenderun, 103.164 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] al lago di Van (Samiramalti) verso N, a S (Samarra) e ad O fino alla costa siriana (Ugarit) ed alla Cilicia (Mersin). Questa cultura, posteriore a quella di Tell Hassunah e precedente a quella di el-῾Ubaid, appartiene al Calcolitico e,. secondo il ... Leggi Tutto

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] ). Di recente, G. M. A. Hanfmann ha fatto notare che la presenza di un frammento di ceramica rodia (di un tipo rinvenuto anche a Mersin, a Tarso e a el-Mina) nel palazzo di S. ne documenta l'uso ancora nel terzo venticinquennio del VII sec. a. C. Dal ... Leggi Tutto

KĪZĪL ĪRMAK

Enciclopedia Italiana (1933)

KĪZĪL ĪRMAK (Qïzïl īrmaq; A. T., 88-89) Ettore Rossi Il più lungo fiume dell'Anatolia (antico Halys). Nasce a est di Sïvas dai monti Kīzīl e Karabel; percorre un lungo tratto in direzione E-O., poi NE-SO. [...] alluvionale fa continuamente avanzare il delta, contornato di stagni separati da brevi strisce di terra dal mare. Le sue acque nell'ultimo tratto abbondano di storioni (mersin balïǧï) che alimentano una piccola industria per l'estrazione del caviale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĪZĪL ĪRMAK (1)
Mostra Tutti

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] neolitico appartengono gli scarsi avanzi di un muro e ceramiche; i confronti più stretti sono offerti, oltreché dalla vicina Mersin (v.), dalla Siria del N (Amuq). La separazione fra Neolitico e Calcolitico è ben definita; i livelli sono costituiti ... Leggi Tutto

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (v. vol. iii, p. 291) F. Parise Badoni Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] . Questa fase senza ceramica dipinta, confrontabile anche con quella protoneolitica della pianura di Konia (Anatolia), è conosciuta ancora a Mersin in Cilicia, dove però è databile al 6000 a. C. La più antica ceramica dipinta compare ad E. intorno ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] nella parte interna. L'ingresso è monumentale e protetto da due torrioni. Vi sarebbero delle analogie con il livello XVI di Mersin, con Ahlatlibel e con Egina. Più verso l'esterno esisteva una seconda cinta muraria, spessa m 1,50 con contrafforti e ... Leggi Tutto

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] Delfi, Corinto), le Cicladi (Delo, Rheneia) l'Oriente greco (Rodi, Samo, Icaria, Nisiro, Mileto, Efeso, Smirne, Mylasa, Mersin), la Propontide (Elaeus), il Ponto (Apollonia, Sinope, Kerč; Berezan, Histria, Olbia), Cipro, l'Egitto (Naukratis, Tell ed ... Leggi Tutto

SOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι) L. Vlad Borrelli Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] -132, 135-136), ma da allora molto è ancora andato distrutto, poiché S. servi sistematicamente da cava per la vicina Mersin. Restano solo, adesso, ventitré delle duecento colonne di una monumentale via porticata larga m 14,50. Le colonne, alte circa ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (ebraico Yĕriḥō) M. Avi-Yonah G. Furlani G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] del 1957-58. Più tardi appare la ceramica, che nella sua seconda fase presenta affinità con quella di Ugarit, Biblo, Mersin e Giarmō (seconda metà del V-inizio del IV millennio a. C.). Al Periodo Neolitico appartengono alcuni crani trasformati in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali