• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

fitto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fitto² s. m. [uso sost. dell'agg. fitto; propr. "prezzo stabilito"]. - 1. [contratto con cui si cede l'uso di un terreno, un appartamento e sim.: prendere, dare a f.] ≈ affitto, canone, Ⓣ (giur.) locazione, [...] pigione. 2. (estens.) [prezzo dovuto come corrispettivo per l'affitto: blocco dei f.; pagare il f. anticipato] ≈ affitto, canone, (pop.) mesata, (pop.) mese, pigione. ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] .000 euro dalla vendita di un'automobile] ricavare, [una somma in denaro, un emolumento e sim.: a. la paga ogni mese] riscuotere. b. [entrare in possesso di qualcosa mediante acquisto, seguito dall'indicazione del prezzo pagato: a. un mobile per poco ... Leggi Tutto

marchese

Sinonimi e Contrari (2003)

marchese /mar'kese/ s. m. [der. di marca nelsign. di territorio autonomo governato da un marchese; nel sign. 2, sostituto eufem. di mese "flusso mestruale"]. - 1. (arald.) [titolo nobiliare] > barone, [...] visconte, conte, m., duca, principe. 2. (pop.) [flusso mestruale della donna] ≈ [→ MESTRUAZIONE] ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] , secondo i contesti. Se si parla di stipendio, per es., d. è sostituto fam. di pagare, corrispondere: quanto ti danno al mese? Se si tratta di un compito, di un incarico e sim., sostituisce i più appropriati assegnare o attribuire: quanti compiti ti ... Leggi Tutto

pretermesso

Sinonimi e Contrari (2003)

pretermesso /preter'mes:o/ agg. [part. pass. di pretermettere]. - (med.) [di parto, che avviene prima del 9° mese di gravidanza] ≈ [→ PRETERMINE (1)]. ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] , anch’esso lett., che letteralm. vale «cancellare»: avevo annotato nell’agenda un impegno, ma avevo avuto cura di posporlo a un mese dopo, in modo da avere il tempo da obliterarne l’origine nella memoria (A. Moravia). Il contr. più com. è ricordare ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] sia nel tempo: la p. fila di poltrone; il p. giorno del mese] ≈ [posposto al sost.] iniziale. ↔ ultimo, [posposto al sost.] conclusivo, [posposto al sost.] finale. ● Espressioni: causa prima ≈ [→ CAUSA (4)]; prima serata [la fascia oraria tra le 20. ... Leggi Tutto

affitto

Sinonimi e Contrari (2003)

affitto s. m. [lat. mediev. affictum (raro affictus -us), der. di affictare "affittare"]. - 1. a. [contratto col quale viene locata una cosa mobile o immobile] ≈ [→ AFFITTANZA]. ● Espressioni: prendere [...] di beni mobili] ≈ noleggio, nolo. 2. [somma pagata o pattuita come corrispettivo per la locazione] ≈ canone, fitto, (fam.) mese, pigione, [di beni mobili] nolo. □ prendere in affitto [prendere in locazione una camera, una casa e sim.] ≈ affittare ... Leggi Tutto

media

Sinonimi e Contrari (2003)

media /'mɛdja/ s. f. [femm. sost. dell'agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. - 1. [valore generalm. intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori di quantità [...] [in misura calcolata secondo una media aritmetica più o meno esatta: quest'anno ho speso in m. 450 euro al mese] ≈ mediamente. ‖ all'incirca, approssimativamente, circa, grosso modo, più o meno, pressappoco, suppergiù. 2. (educ.) [per lo più al plur ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] riferisce. Con settimana si preferisce il sinon. entrante: fino a sabato sono impegnato, ci vedremo la settimana entrante; con mese e anno si usa di solito prossimo (adatto anche per settimana) e, preferibilmente con anno, anche venturo (quest’anno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
mese
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile. Il m. lunare può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali