GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e come "svolta nella storia del popolo tedesco": un mese dopo sarebbe stata costretta ad aprire il muro di Berlino sull'opposizione che si era andata formando; già un mese prima manifestazioni a Lipsia avevano rivendicato la libertà di viaggiare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] modo suggestivo. Anche in questo caso, più tipi di rappresentazione entrano in concorrenza; si può mostrare la Luna come un disco del mese lunare, o come una palla, in parte nera e in parte bianca, che giri su un asse parallelo al quadrante; o ancora ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] del Campo Marzio romano fuori dal pomerio cittadino), inizia la sua processione trionfale varcando la porta d'Oro e seguendo la Mese fino a Santa Sofia, la luminosa chiesa dedicata alla divina Sapienza, erede del pagano Capitolium. Ha le sue colonne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] ), laddove venne rilevata una minore attenzione dal punto di vista progettuale agli ambienti circostanti il nucleo centrale. Nel mese di settembre 1887 il M. presentò una differente versione del progetto, elaborata sulla base delle osservazioni della ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] presso l'archivio privato Compagnoni - Compagnucci - Floriani) si apprende che lo stesso pontefice lo sollevò dall'incarico un mese dopo. Nel frattempo dopo essere ritornato a Macerata, egli proseguì la redazione del suo trattato sulla Difesa et ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] sono la spia del rango acquisito nel cantiere, occorre notare che, nel primo caso, egli esigeva 6 fiorini al mese, una cifra già corrisposta a Giovanni Leonardelli e a Ugolino di prete Ilario per lo stesso compito.
Nucleo imprescindibile per ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] , dimostrando grande stima per il G., gli propose un "contratto", che sarebbe durato tutta la vita, di lire 500 al mese in cambio di un diritto di prelazione sulle opere che più lo avrebbero interessato.
Il G. sviluppò la sua ricerca magistralmente ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] di archi di trionfo per l'entrata del re Carlo IX e della sua sposa Elisabetta d'Austria; il 25 dello stesso mese, per l'altra entrata di Carlo IX, gli vengono commissionati sedici quadri storici per la gran sala del Vescovado, secondo le invenzioni ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] l'interessamento personale persino di C. Cavour; fu nominato sottotenente nel 21° di linea, comandato da M. d'Azeglio: dopo qualche mese il reggimento si sciolse e il F., dopo brevi soste nell'Isère e a Bologna, tornò a Ginevra. Nel 1861 espose a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] e poi venduti da Hutchins's dal 14 al 17 marzo 1786, mentre i dipinti furono venduti da Christie's il 22 dello stesso mese), ma molte delle sue opere furono poi riportate su lastra (per lo più dal Bartolozzi, che lo aveva raggiunto a Londra nel 1764 ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...