Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] tiene conto del numero dei giorni che compongono i mesi da considerare, sicché il termine viene a scadenza nel giorno del mese e dell’anno numericamente corrispondente a quello di decorrenza del termine iniziale» (Cons. St., sez. V, 8.8.2014, n. 4250 ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] la promessa a favore di chi «si trovi in una determinata situazione» (ad esempio: promessa di premio al cliente che nel mese precedente ha compiuto il maggior numero di acquisti di pacchetti presso un’agenzia di viaggio), dall’altro, la promessa a ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] , la scadenza di luglio non fu rispettata, compromettendo seriamente le possibilità di arrivare a un accordo di lì a qualche mese. I contrasti si manifestarono su tutti e tre i temi più importanti del negoziato: l’agricoltura (soprattutto in tema di ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] al debitore ed alle persone della sua famiglia con lui conviventi; i commestibili e i combustibili necessari per un mese al mantenimento del debitore e ai suoi familiari; gli strumenti, gli oggetti e i libri indispensabili per l’esercizio ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] concordato dalle parti per l’espletamento della procedura di negoziazione assistita generale non deve essere inferiore ad un mese, né superiore a tre mesi, prorogabile per ulteriori trenta giorni su accordo delle parti. Si tratta di disciplina ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] veicolo
Come già anticipato, l’entrata in vigore dell’art. 33 l. 29.7.2010, n. 120 – ad appena qualche mese di distanza dalle pronunce parallele delle Sezioni Unite e della Corte costituzionale appena esaminate – ha riaperto la questione della natura ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] della stipulazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro». E il co. 2 dispone che «in ogni caso, a decorrere dal mese di aprile dell’anno successivo alla scadenza del contratto, qualora lo stesso non sia ancora stato rinnovato e non sia stata ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] della revoca della licenza con divieto di ulteriore rilascio per un periodo di quattro anni e della sospensione da un mese a un anno delle attività concernenti i precursori di categoria 2 e 3.
La prima delle contravvenzioni, prevista dal co ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] al presente contributo) spiccano nuove regole per il pagamento delle pensioni, mediante unificazione e anticipazione al primo del mese di tutte le prestazioni INPS.
L’attenzione si concentra su due norme in particolare: quella (art. 5) dedicata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] ancora a Ferrara, da dove stava, a suo dire, per partire, diretto a Pavia: progettava di giungere per la metà del mese seguente e rinnovava la sua richiesta di avere in feudo la "Vileta de Flixinara", la cui situazione giuridica doveva essersi, al ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...