GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e i contrasti interni al Partito laburista inducono Wilson ad annunciare a marzo le sue dimissioni: dopo circa un mese di lotte per la successione, viene chiamato a succedergli J. Callaghan, più incline alla gestione pragmatica e tecnocratica del ...
Leggi Tutto
Delfi
Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] in versi poi anche in prosa. La consultazione in origine avveniva forse una sola volta all’anno, poi una volta al mese. La risposta era data per iscritto, e se consultante era una città, era suggellata negli archivi cittadini. Oltre che alle domande ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] , all'imbocco dello stretto da lui detto de Todos Santos e che prese poi il nome dello scopritore. Esplorato in circa un mese il nuovo stretto (21 ott. - 27 nov. 1520), proseguì poi con tre sole navi (una era naufragata, l'altra l'aveva abbandonato ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il governo conservatore di Orbán ha indetto un referendum contro le quote Ue per la redistribuzione dei profughi; tenutasi nel mese di ottobre, la consultazione non ha però raggiunto il quorum, essendosi recato al voto il 43,42% degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] influssi della Corrente del Golfo. Grandi differenze si notano tra le diverse stagioni dell’anno, in dipendenza dalla latitudine elevata. Il mese più freddo è gennaio (−4 °C nelle Åland; −10 °C nelle zone della F. interna; −15 °C in Lapponia); in ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] annullato il veto all'avvio dei negoziati per l'ingresso del Paese nell'Unione europea; tali negoziati sono stati aperti nel mese successivo, dopo la firma di un protocollo d’intesa tra il governo macedone e quello bulgaro, che prevede una modifica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] . Il 2002 fece però registrare una battuta d'arresto nel dialogo tra le opposizioni e l'emiro, che nel mese di febbraio si era proclamato re della nuova monarchia costituzionale del Baḥrein; le opposizioni gli contestavano la decisione di affiancare ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] lo G. diventò anche "visitatore" dell'Ufficio delle riparazioni delle case dei quartieri dei soldati, con uno stipendio di 2 scudi al mese (ibid., c. 523). Morto il Roscello, lo G. venne eletto giudice di confine il 26 genn. 1638. Nel 1639 si sposò ...
Leggi Tutto
Nella primavera del 2010, immagini di violenti scontri tra forze di polizia thailandesi e manifestanti disarmati – abbigliati in T-shirt rosse, e da ciò rinominati Camicie Rosse (red shirts) – invasero [...] da frequenti arresti e persecuzioni da parte del governo – sono riuscite a riorganizzarsi, radunandosi regolarmente due volte al mese per ricordare le vittime degli scontri e chiedere nuove elezioni.
A esse si contrappone il movimento conosciuto come ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 'ex presidente Piñera, che ha ottenuto il 36% dei consensi contro il 22% aggiudicatosi da A. Guillier, sconfiggendolo il mese successivo al ballottaggio con il 54% delle preferenze e subentrando nella carica a Bachelet. Negli anni successivi, in un ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...