Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] al potere l’ex premier M. Mohamad, che è subentrato nella carica a Razak, dimettendosi nel febbraio 2020, sostituito nel mese successivo dal ministro dell'Interno M. Yassin. Nel gennaio 2019 Muhammad V di Kelantan, nominato capo di Stato del Paese ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] contro la popolazione civile israeliana (solo nel mese di marzo 2002 furono circa sessanta le vittime e le università palestinesi venivano chiuse. Particolarmente cruenta si rivelò nel mese di aprile 2002 la battaglia a Jenin, nel nord della C., ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno.
Filosofia
La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] ’animo ecc.
Geografia
D. dei deflussi Con riferimento a una certa sezione di un bacino idrografico e a un certo intervallo di tempo (mese, anno), è il numero dei giorni di quel certo lasso di tempo, in cui il deflusso è uguale o superiore a un certo ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] sui Monti del Vivarais, aumentano la portata in ottobre e novembre nella Loira alta; ma la fusione nivale ritarda di un mese le massime portate nella parte alta del suo bacino. Le grandi piogge oceaniche invernali, portate dai venti di SO, ingrossano ...
Leggi Tutto
Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] città è stata teatro di violentissimi attacchi che hanno interessato settori residenziali ed edifici dell'amministrazione regionale; nel mese successivo le forze russe hanno acquisito il controllo dell'area, mentre sono proseguiti i bombardamenti di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] 'opposizione, il conservatore Fine Gael, e il suo leader, J. Bruton, costretto a dimettersi nel gennaio 2001; al suo posto, un mese dopo, venne eletto M. Noonan. A indebolire l'azione del governo arrivò poi, a giugno, la vittoria del no al referendum ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] maggio 1996 il ministro degli Interni dovette dimettersi a causa dell'assassinio di tre agenti di sicurezza, mentre nel mese di ottobre venne assassinato l'ex primo ministro socialista A. Lukanov) e della contestazione per l'incapacità dimostrata dal ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Luigi Brunetti e del tedesco Theodor von Heuglin, giungendo a destinazione verso la fine del 1856. Già nel mese di dicembre cominciò a risalire il Nilo, raggiungendo le due stazioni allora più avanzate della penetrazione missionaria nel cuore ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, il paese è abitato per il 90% da [...] aspettative nel paese, la Giamaica presenta importanti problemi di carattere socio-economico, come la forte disoccupazione (14,3% nel mese di aprile 2012), i forti vincoli di finanza pubblica, la necessità di tagli alla spesa e la crescita economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] proteste sono esplose nel Paese nel marzo 2019 contro la ricandidatura di Bouteflika alle presidenziali previste per il mese successivo: l'uomo politico è stato costretto a ritirarsi, rimandando le consultazioni e nominando come nuovo premier del ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...