(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] per meno di metà dell’anno è proprio l’Amur, che sul medio e basso corso avverte già l’influenza monsonica. La temperatura del mese più caldo supera i 10 °C solo ad almeno 200-300 km dal Mar Glaciale; le medie invernali sono inferiori a −50 °C nei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] escursioni annua e diurna fra le più decise che si verifichino in Italia. Le medie del periodo 1880-1929 danno 1°,5 nel mese più freddo (sempre il gennaio), 24°,1 per quello più caldo (il luglio), e 12°,9 per l'anno; le temperature medie stagionali ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] e ad assicurarsi la maggioranza in 8 dei 16 consigli municipali alle amministrative del gennaio 1996, seguite il mese successivo dalle presidenziali, nuovamente vinte da Mascarenhas Monteiro.
In politica estera, i governi del MPD estesero i rapporti ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] e si conclude con la messa in sacca del XXXV e del XXIX corpi d'armata. La lotta continua asprissima per tutto il mese di gennaio 1943, e si conclude con l'arretramento generale dell'armata e con lo sfondamento della 2a armata tedesca alla sinistra ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] presenza internazionale in Antartide. La stazione italiana Mario Zucchelli di Baia Terra Nova è raggiungibile via mare a partire dal mese di novembre e rimane agibile fino alla fine di febbraio. Nel quadro di una collaborazione con la Francia, nel ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] calcolato che nel corso del 1960 passarono a Ovest 200.000 persone, con un picco di oltre 30.000 nel solo mese di luglio. Nel clima di tensione determinato dal memorandum sovietico e dalla risposta negativa degli occidentali, il 13 agosto 1961 le ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] del re dello Scioa, Menelik, dal quale venne ricevuto il 9 marzo. Il 15 lasciava Borumieda ed alla fine del mese giungeva ad Entotto, dove ritrovava il Capucci.
Alla fine di luglio partiva per la costa, insieme con il mercante milanese Cesare ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] disperato ha innescato una catena di effetti che nessuno avrebbe previsto. È seguito in molte città della Tunisia un mese di manifestazioni di piazza contro la disoccupazione, il carovita, la corruzione e l’assenza delle libertà civili e politiche ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] a sé, poiché i consigli pratici in essa contenuti circa le operazioni di semina, trapianto, potatura, ecc. in ciascun mese dell'anno ne facevano un comodo manuale per giardinieri.
L'opera meritò citazioni in diversi repertori bibliografici del primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] mandato alle elezioni dell'ottobre 2023, il presidente uscente ha ricevuto il 43,8% dei suffragi contro il 43,5% di Boakai, che lo ha sconfitto al ballottaggio svoltosi nel mese successivo con il 50,8% dei consensi, subentrandogli nella carica. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...