Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] di premier, mentre il DTP ha ottenuto i rimanenti 17 seggi; avendo perso alle elezioni preliminari svoltesi nel mese precedente, il PDP del premier uscente ha perso la rappresentanza parlamentare per il successivo quinquennio. Nel novembre 2023 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] 'obbligo di realizzare impianti fotovoltaici nei nuovi edifici e nuove norme energetiche nel settore dell'edilizia; nel mese successivo è stato respinto anche il referendum indetto dal partito populista Democratici pro Liechtenstein, che proponeva l ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] state assoggettate a una tassa del 15% del valore fob, ridotta al 7½% nel gennaio 1959 ed aumentata al 10% col mese successivo; dal febbraio 1959, una tassa del 5% sul valore cif è applicata alle importazioni, escluse quelle con i paesi confinanti ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] definitivo del regime fu sancito dagli emendamenti costituzionali approvati da un referendum nel gennaio 1964 (nello stesso mese Nkrumah subì un altro attentato): il presidente otteneva il potere di destituire i giudici della Corte suprema ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] alla metà di novembre, ove pochi giorni dopo dovevano scontrarsi con le truppe dell'Asse cominciate a sbarcare il 16 del mese.
La reazione aeronavale dell'Asse si era manifestata quasi subito: dal 9 novembre, poi, l'aviazione e i sommergibili dell ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] contee a Wheeling, e una seconda l'11 giugno, che dichiarò nullo il voto della secessione e formò il 19 del mese un governo statale riconosciuto in seguito a Washington. La Virginia ebbe così due governi simultanei. La convenzione decise il 20 agosto ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] si richiamava esplicitamente a Touré, ebbe soltanto 10 seggi (divenuti 19 grazie all'adesione di deputati indipendenti). Nello stesso mese si concluse con l'uscita di prigione, dopo la grazia concessa dal presidente Konaré alla fine del suo mandato ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] più volte espresso il concetto di ‘rinascita nazionale’, di un ‘sogno cinese’ che non prescinde dalla forza militare. Meno di un mese dopo la sua nomina a numero uno del Partito si è fatto filmare tra i soldati, ribadendo che una grande nazione deve ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] , ma con un incarico diplomatico di grande rilievo. A Laiazzo si imbarcarono per Negroponte, donde giunsero a Venezia qualche mese dopo, nello stesso 1269.
Qui Polo apprese di essere rimasto vedovo, con un figlio adolescente; si risposò presto con ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] formate dall'ingegner Gustavo.
Nel febbraio 1777 venne creata la funzione di direttore dell'Ufficio topografico, che il 21 dello stesso mese venne affidata al D. (era stato giubilato il Cantù). Il D. mori alla metà di giugno dello stesso 1777; sono ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...