AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] e m'infiammò".
Nel febbraio 1820 "per amicizie" del padre l'A. veniva assunto come alunno nel ministero dell'Interno. Nel mese successivo perdeva il nonno avvocato, e con lui spariva la modesta agiatezza di cui il giovane aveva fino allora goduto ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Cinema di Venezia. Al principio del 1983 fu nominato per un mese directeur d’études alla École des Hautes Études di Parigi, tenne una lezione su Science et métaphore chez Galilée. Qualche mese più tardi tenne la James Lecture alla New York University ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] si rivelarono Ave Ninchi e N. Bruno (nella prima delle due commedie, che furono pubblicate a Roma nello stesso mese, il protagonista sul finire dell'occupazione valuta la realtà esterna sul metro delle miserie e delle paure quotidiane, indulgente e ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] a commilitoni C. Nigra, G. B. Bottero, B. Casalis e i fratelli Leardi. Terminata la guerra, fu per qualche mese medico condotto a Villastellone presso Torino, poi per circa tre anni addetto al Consiglio sanitario presso il ministero dell'Interno a ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] 'un colle, ov'è un castello forte"), istanti di desiderio appagato e poi l'amarezza della rinuncia e della solitudine ("Passato è un mese a punto che i miei affanni" e "Dal dì che piacque al mio crudel destino"), repentini abbandoni per timore che la ...
Leggi Tutto
CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] città natale fu effettuato per il bimestre marzo-aprile 1659, ma la cifra corrisposta si riferisce al più breve periodo di un mese e otto giorni. Nulla sappiamo circa suoi eventuali ulteriori spostamenti. Per la data di morte, il termine ante quem è ...
Leggi Tutto
Erinni
Massimo Di Marco
Demoni greci della vendetta
Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono [...] vendicatori si riflette nell'uso ateniese dell'età classica di dedicare a ciascuna delle tre dee uno degli ultimi tre giorni del mese in cui avevano luogo i processi dell'Areopago (il tribunale in cui si discutevano le cause di omicidio) e di far ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] prosa (Andrej Kolosov, Bretër "Il duellista", Tri portreta "Tre ritratti") e scene drammatiche (Mesjac v derevne "Un mese in campagna", pubbl. nel 1855; Neostorožnost´ "Un'imprudenza", Zavtrak u predvoditelja "Un pranzo dal capo della nobiltà", pubbl ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] (nominato in seguito alla morte del proprietario Stefano Pittaluga); ma la collaborazione si interruppe dopo solo un mese. In novembre a Pedrazzini succedette il banchiere Ludovico Toeplitz; quest'ultimo, che preferiva occuparsi soprattutto degli ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] il comportamento del marchese Maruzzi: ne seguì un processo che si concluse, per il B., con un'altra condanna ad un mese di prigione. Nel '20-21 portò a termine la sua composizione più vasta, la Strefeide (opiù esattamente Vita,miracoli,e matrimonio ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...