BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] , Umberto Saba, Italo Svevo e il più giovane Giani Stuparich.
Nel 1934 si trasferì a Milano e per qualche mese fu impiegato presso l'ufficio pubblicità Olivetti. Nel 1939 passò a Roma, avendo ormai dilapidato deliberatamente il proprio patrimonio ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] per gli arresti di villa Ruffi, avvenuti cinque giorni prima. Per il tono e il contenuto del manifesto egli rischiava qualche mese di carcere; sicché per evitare l'arresto fu costretto a lasciare Ravenna e rifugiarsi a Lugo e poi a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] visita di Ippolito a Roma, ma resta il fatto che Panciatichi ricevette dall’Estense una provisione di tre scudi d’oro al mese, come si ricava da un sonetto di ringraziamento (Fanfani, 1858, p. 210). Il servizio tuttavia non durò a lungo e poco dopo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] e il desiderio del giovane C. di avere esperienze militari, ed anche mondane, sotto la protezione della Corona inglese; il mese dopo, in giugno, il C. ottiene il permesso di partire per Londra dove lo accompagnerà il Betussi. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] . Da tale occasione sarebbero nati i due scritti agiografici Breve notizia della vita del beato Alessio Falconieri e qualche mese dopo Breve notizia della vita della beata Giuliana Falconieri (entrambi Roma 1719 e dedicati a Clemente XI). Il L ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] Bysantios, dopo un viaggio avventuroso sbarcò a Selimo, sulla costa occidentale di Creta. Nell'isola rimase oltre un mese, partecipò ad alcuni combattimenti sfortunati (avrebbe ricordato questa esperienza anni dopo in un lungo articolo, La camicia ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] londinese sottraeva ai teatri pubblici l'elemento base del loro uditorio, e per giunta una nuova epidemia di peste provocò per qualche mese la loro chiusura. È per questo che i King's Men, approfittando anche del fatto che le compagnie di ragazzi che ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] novembre 2019 il premier Mahdi ha rimesso il mandato, ciò non ponendo comunque fine alle agitazioni di piazza; il mese successivo anche il presidente Salih ha rassegnato le dimissioni, poi ritirate, dopo aver rifiutato di approvare per l'incarico ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] del Novecento, a cura di F. Brevini, Torino 1987.
F. Bandini, La ricerca dell'altra lingua, in L'indice dei libri del mese, 1988, 3, pp. 13-14.
F. Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino 1990.
La poesia in dialetto ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] , V. perde qualsiasi ritegno e si immerge definitivamente nel vizio più dissoluto. Lo vediamo, nel 1885, a Vouziers, condannato a un mese di prigione per minacce contro la madre. Alla fine dello stesso 1885, dopo un nuovo periodo di vagabondaggio, si ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...