CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Fedele gli comunica il definitivo ritorno in Italia del C., e il Calvo gli comunica che sarebbe ritornato a Milano di lì a un mese. Passato a Vigevano assieme al marchese, il Muzio è a Milano e s'abbocca con il C., la cosa va in porto. Il marchese ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] , in un momento particolarmente difficile per la Russia: si trasferì a Torino, dove si iscrisse al Politecnico. Qualche mese dopo, alla fine dell'anno, tutta la famiglia abbandonò definitivamente la Russia per stabilirsi, nel 1920, proprio a Torino ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 1672 fu esaminato dagli inquisitori, che, pur non trovandovi nulla di apertamente compromettente, non lo restituirono al Marana.
Scontato un mese di prigionia, il M. fu rimesso in libertà dietro pagamento di una cauzione di 500 scudi di argento. Per ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] il peso della nostalgia. Così il 1° maggio 1839 il G. si risolveva al ritorno e, imbarcatosi a New York, un mese dopo era a Londra. Preso contatto con gli esuli italiani, ne ricevette qualche soccorso e l'introduzione nei salotti degli italofili ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] presone / Tradito foi da cavalieri erranti / Forria longo a dire el modo e ’l come» Lamento, c. 56r). L’episodio avvenne qualche mese prima dell’entrata a Roma di Martino V, quando lo Stato della Chiesa era teatro di lotta tra capitani d’armi che si ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] consentono di intravedere elementi autobiografici: così l'importante lettera conclusiva indirizzata a Gabriele Zinano.
Ad appena un mese dalla prima stampa, non essendo evidentemente riuscito il tentativo di accasarsi presso Maurizio di Savoia, il M ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] dell'impresa, riuscì a riportare la compagnia sana e salva in Italia. Nel gennaio 1904 sbarcava nel porto di Genova. Un mese dopo nasceva la Berti-Masi, o Compagnia dei grandi spettacoli, diretta dal G. e amministrata finanziariamente da G. Masi.
Per ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] ). In realtà, come ci dice il colophon di questa pregiata edizione, il lavoro era pronto per la stampa nel mese di settembre del 1516 (c. G 4r "Hori Apollinis Niliaci Hieroglyphicarum literarum finis. Opusculum autem hoc latinitate donabat Calendis ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] cispadano che si riunì a Modena dal 21 gennaio al 1º marzo 1797, fu messo agli arresti domiciliari per un mese ai primi dell'anno seguente; mediocre amministratore, venne mandato a Milano e qui designato membro del Corpo legislativo e ministro ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] italiana presso il collegio di Sorèze (Tarn).
Nel 1803 si trasferì a Londra e benché intendesse trattenersi solo qualche mese, vi rimase dieci anni, anche a causa della ripresa delle ostilità con la Francia. Oltre a insegnare italiano anche ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...