ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] avesse raggiunto un tale grado di dignita e di nobiltà da far dimenticare i suoi burrascosi trascorsi.
Nel 1702 diresse per qualche mese la rivista politica Nouvelles des cours où l'on voit tout ce qui s'y passe de plus remarquable sur la politique ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] »), dove si narrano le vite dei singoli zar; i Velikie čet´i minei («Grandi letture mensili»), 12 volumi, uno per mese, redatti dal metropolita di Mosca Macario (1482-1563) e contenenti testi originali e tradotti, vite di santi per ogni giorno dell ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] e il Pastelero del Madrigal. Su tutti però primeggia il dramma fantastico-religioso Don Juan Tenorio. Scritto in meno di un mese nel 1844 quando il poeta contava appena ventisette anni, nonostante i difetti che la critica vi ha rilevato, esso è ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] in un articolo pubblicato da Il Popolo di Genova (30 sett. 1878, p. 3, e precedentemente, nello stesso mese, sul Preludio di Bologna), accomunando la scrittura deamicisiana (pur senza esplicitamente nominarla) a quella dei "descrittori in prosa ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] il D. era a Siena già dall'inizio dell'agosto e ancora vi si trovava in ottobre, quando, il 7 di questo mese, a nome del Filargo, indirizzò una dura lettera ai Fiorentini (lettera che provocò una risposta. scritta del Salutati a nome della Signoria ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] manoscritta e fu inviata, tra gli altri, al nuovo generale dell'Ordine C. Cattanei (Vita, p. 99). Interrotto per qualche mese su indicazione dello stesso Cattanei, il lavoro fu ripreso nell'autunno 1615 e condusse il L. in monasteri lungo tutta la ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] su Quadrivio, la rivista di Telesio Interlandi, di cui era redattore capo V. Brancati e vicedirettore L. Chiarini. Dopo qualche mese trascorso a Caserta, nell'autunno 1935 fu imbarcato per l'Etiopia con il grado di sottotenente.
Di questa esperienza ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] alla Toscana di preservare la propria autonomia sotto la dinastia dei Lorena. È altresì vero che appena un mese prima, in una lettera indirizzata alla moglie, egli aveva manifestato tendenze unitarie molto più esplicite ed espresso accenti ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] vescovo di Tivoli, che svolgeva l'incarico di governatore pontificio di Fano, e del predicatore francescano frate Arcangelo, nel mese di aprile il Consiglio dava incarico a sei cittadini di chiara e assoluta morigeratezza di occuparsi del problema e ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Annibale Butti.
Le sue condizioni fisiche non buone, dovute a problemi respiratorii e al diabete, peggiorarono molto nel mese di marzo tanto che alla richiesta di seguire il complesso in America Latina, Pilotto rispose negativamente, e così sua ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...