CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] di revocare il mandato al canonico teologo (Lib. Litt. Visit. SS. Limin., 1648-1652, ff. 43 ss.).Ma poco meno di un mese dopo, il 22 marzo, era assecondato nelle sue aspirazioni e trasferito a Sulmona (Act. Cam., 19, f.145), dove si recò alla fine ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] Vittorio Emanuele l'annessione della provincia (Ancona 3-4 ottobre) e a ricevere il re a Chieti il 18 dello stesso mese.
Chiusa la sua vicenda politica, il D. tornò all'attività letteraria. Curò la pubblicazione di alcune opere fino allora vietate e ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] qualche tempo a Latiano: risulta infatti che il 24 apr. 1797 ospitò nel vicino castello di Mesagne Ferdinando IV, e il mese successivo la regina Maria Carolina. Sia pure da lontano, aveva sempre seguito i suoi agenti nei feudi, tramite il cognato G ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] su autori greci; poteva insegnare anche privatamente, ma non doveva chiedere agli allievi vicentini più di 2 lire al mese. A Vicenza tradusse gli Oeconomica pseudoaristotelici (Venezia, Girolamo Scoto, 1540, col testo greco) e il De platonicae atque ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Antichi Dipartimenti, ma non partecipò alla seduta plenaria dei tre Collegi Elettorali convocata a Milano il 21 di quel mese. Nel settembre 1808 rientrò definitivamente a Verona.
Visse gli ultimi anni privatamente, «tra le cure della famiglia e dell ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] contrasto fu sanato grazie all'intervento di terzi. Inutilmente si tentò di bloccare la circolazione dell'opera: in meno di un mese il libro era infatti esaurito e, prima che il L. potesse provvedere a una nuova edizione autorizzata, Coli e Poletti ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] -artistica (Narni 1903).
Fu questa l'estrema fatica dell'E., che per tutta la vita aveva continuato a passare qualche mese dell'anno a Roma, cercando di mantenere i contatti con gli ambienti eruditi e con quelli giornalistici della sua giovinezza. A ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] presente in alcune rime ("Sia maledetto el tempo e la stagione/ e 'l punto e l'ora e 'l giorno e 'l mese e l'anno"), viene a volte evaso dalla inclinazione narrativo-diaristica fileniana e dai riferimenti a luoghi e personaggi della cronaca e del ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] aforismi (si pensi a quelli di Strenna di mamma, un'agenda-diario con una frase al giorno e una poesia al mese, pubblicata nel 1873 a Venezia e nel 1874 a Milano) la bandiera dell'emancipazionismo moderato. La rivista La Missione della donna fondata ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] crociani, il G., seguendo il lento tramonto della scuola cui apparteneva, morì il 27 ag. 1918, dopo poco più di un mese di degenza nella clinica neuropatologica dell'Università di Pavia.
Fonti e Bibl.: A. Balsamo, E. G., in Boll. stor. piacentino ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...