Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] mani o la mano destra. A partire dall’11° sec. si diffondono i. che riuniscono tutti i santi principali di un mese, e quelle che raffigurano le festività liturgiche (dodekaorton).
Le i. erano concepite come oggetti isolati o destinate a essere poste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] assoluta, seguito dal Partito socialista (32,4% e 85 seggi). Il governo di minoranza guidato da Coelho, insediatosi nel mese di novembre, è stato però sfiduciato pochi giorni dopo dai partiti di sinistra, che hanno votato una mozione contraria alla ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] pittore in quegli anni. Mancano, di nuovo notizie fino alla morte sopravvenuta nel 1379, attorno al mese di luglio, in quanto il 16 di quel mese il figlio, Bonifacio, interviene a ratificare e a confermare un documento essendo morto, evidentemente da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] fonte (Cittadella), nulla è rimasto; mentre è accertata nello stesso anno la sua presenza attiva a Padova in un contratto del mese di agosto .
Nel settembre del 1447 B. stipula, insieme con i suoi due soci, un contratto per l'esecuzione di una ...
Leggi Tutto
AMENDOLA (Ammendola), Ferrante
Marina Picone
Pittore napoletano, nato probabilmente nel 1664. Fu scolaro di F. Solimena, e da questo riprese, accentuandola, la caratteristica tessitura chiaroscurale, [...] Curioso della città di Napoli..., a cura di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, pp. 652,826 s.; O. Nobile, Un mese a Napoli. Descrizione... di Napoli, II, Napoli 1863, pp. 374, 469; W. Schmidt, Korrespondenz aus Regensburg, in Zeitschrift für bildende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del quale i moderati hanno ottenuto oltre la metà dei 68 seggi dell'Assemblea dei saggi, capo della quale è stato eletto nel mese di maggio l'ayatollah A. Janati. Nel maggio 2017 Rohani è stato riconfermato alla guida del Paese al primo turno delle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il governo conservatore di Orbán ha indetto un referendum contro le quote Ue per la redistribuzione dei profughi; tenutasi nel mese di ottobre, la consultazione non ha però raggiunto il quorum, essendosi recato al voto il 43,42% degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] influssi della Corrente del Golfo. Grandi differenze si notano tra le diverse stagioni dell’anno, in dipendenza dalla latitudine elevata. Il mese più freddo è gennaio (−4 °C nelle Åland; −10 °C nelle zone della F. interna; −15 °C in Lapponia); in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di L. a Firenze è il 28 sett. 1481, quando egli ricevette un pagamento per la pala dell'Adorazione dei magi. In un mese imprecisato del 1482 L. si trasferì a Milano. A questa data altro non poteva vantare se non la sua provenienza dalla polivalente ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] consacrò Palladio come architetto della città di Vicenza e generò l’introito, modesto ma costante, di 5 scudi d’oro al mese che egli continuò a percepire fino alla morte 31 anni più tardi. Intorno al progetto palladiano si coagulò il consenso delle ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...