CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , avrebbero dovuto darne comunicazione al capocantiere o al Parlier, obbligati a loro volta ad allontanarlo dal c. entro un mese. I frequenti cambiamenti che risultano dai numerosi documenti dei c. - dovuti all'obbligo di spostamento e ad altre cause ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] [Monete dei Califfi orientali], St. Pétersburg 1873; R. Campani, Calendario arabo. Tabelle comparative delle Ere Araba e Cristiano-Gregoriana mese per mese (Eg. 1-1318) e giorno per giorno (E.V. 1900-2000), Modena 1914; J. Walker, A Catalogue of the ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] edifici palermitani quali la Cuba e soprattutto la Zisa.Per quanto riguarda l'Egitto, la fondazione del Cairo (v.) ebbe inizio nel mese di sha^bān 358 a.E./luglio 969, quando le truppe si accamparono vicino ad al-Fusṭāṭ nel punto indicato da Jawhar ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] vivo nel 1818". Nel 1820, insieme con Achille Vianelli, con il quale svolse tutto il percorso formativo, frequentò per qualche mese lo studio del paesaggista tedesco J.W. Hüber, dal quale apprese l'uso dell'acquerello, dell'acquatinta e della "camera ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] poi ottenne dai provveditori al Sal licenza di recarsi a Belluno, ove giunse i primi di aprile. Il 12 dello stesso mese presentò al Maggior Consiglio la sua relazione, accompagnata da disegni, in cui proponeva delle modifiche al progetto del Vairotto ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] annua di 4.000 scudi (Chantelou, 1665, p. 304).
La seconda permanenza del D. a Parigi iniziò l'anno successivo, con qualche mese di ritardo rispetto alle previsioni, e si prolungò per più di un anno. Egli aveva recato con sé i disegni berniniani con ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] , 7 febbr. 1892), oppure per le rubriche di moda (con il titolo Il Tempo e la moda, nel 1893 comparve ogni mese una tavola a colori del D. che in varie scenette di ambiente borghese, illustrava un modello adatto alla stagione).
Attraverso questa ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] conoscere con mostre e conferenze il cubismo francese e il futurismo italiano. Il suo scopo era di organizzare ogni mese due mostre con artisti scandinavi ed internazionali; nel primo anno soprattutto opere di artisti scandinavi, ed appena possibile ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] l'intervento. I risultati non furono però del tutto soddisfacenti: nel giugno 1817 l’affresco tornò per qualche mese nel suo studio; nel 1822 Vincenzo Camuccini lo pulì soprattutto dall’ingiallito strato oleo-resinoso steso dal restauratore e ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Contarini e Zuan Antonio Venier: Puppi, 1995, p. 65) ebbe inizio l’11 giugno 1549, e durò fino all’inizio del mese successivo, per un totale di quattro udienze.
Sulla base del materiale raccolto, Perucolo fu chiamato a rispondere di diversi capi d ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...