STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] padroni dei nuclei di abitazioni più settentrionali e due rioni della parte centrale, ove resistono per tutto il mese di novembre; sino, cioè, all'inizio della controffensiva del Timošenko, iniziata dalla steppa dei Calmucchi. La situazione, allora ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] il M. Makalu (8470 m), la quinta vetta della terra, venne conquistata dalla spedizione francese J. Franco; il 25 dello stesso mese la spedizione britannica di C. Evans scalava il Kanchenjunga (8579 m). Il 6 agosto 1958 W. Bonatti e C. Mauri della ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] il rinnovo del Consiglio del popolo (portato a 159 membri, 31 dei quali nominati dal Capo dello stato), che nello stesso mese rielesse per la terza volta Sāliḥ alla presidenza della Repubblica. ῾Abd al-῾Azīz ῾Abd al-Ġanī fu confermato primo ministro ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] confinanti. Il 2 febbraio veniva firmato a Roma un accordo culturale italo-austriaco e negli ultimi giorni dello stesso mese il cancelliere otteneva a Parigi e a Londra ulteriori garanzie d'appoggio. Fallito il tentativo del ministro inglese Simon ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] della Banca nazionale ammontavano complessivamente a 25 milioni di córdobas, dopo aver raggiunto un massimo di 56 milioni nel precedente mese di maggio.
Nel 1939 la Banca nazionale è passata in completa proprietà dello stato. Al 31 luglio 1948 la ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] punto di provocare una crisi istituzionale. Sciolta d'autorità l'Assemblea nazionale, l'emiro indisse nuove elezioni per il mese di giugno, elezioni che fecero registrare il successo con una trentina di seggi della coalizione riformista che, seppur ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e Ghibiè, giunsero fra i Botor. Ripartiti il 13 novembre, dopo un mese di sosta, ed attraversata la tribù dei Ciora, il 23 novembre arrivarono dopo la disfatta di Adua; ed alla fine dello stesso mese il C. lascerà l'Italia per tornare a Mogadiscio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ha visto governo e combattenti contrapposti dal 1964. L'accordo definitivo, ufficializzato nell'agosto 2016 e firmato il mese successivo, è stato sottoposto all'approvazione del Paese attraverso un referendum nazionale tenutosi il 2 ottobre, al quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] la Costituzione parlamentare del 1922, la L. sciolse i legami con l’URSS, che ne riconobbe l’indipendenza a settembre; nello stesso mese il paese entrò a far parte dell’ONU. Negli anni successivi la L. fu impegnata a ridefinire l’assetto della sua ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ministro R. Hamdallah; membro di al-Fatàh e non riconosciuto da Hamas, anch'egli si è dimesso nello stesso mese di giugno, ma il mese successivo gli è stato assegnato l’incarico di formare un nuovo governo. Nel maggio 2014, dopo il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...