LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] del suo Oppiano latino che, dopo qualche resistenza iniziale dovuta alla provvisorietà del testo, il L. provvedeva a inviare nel mese di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolo di Iacopo da Barcellona. La copia, che si conservava autografa a ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] , Teatro Fiorentini di Napoli) in seguito ad un temporaneo allentamento delle ostilità governative, subito riprese, per altro (dopo un mese), con le clamorose dimostrazioni contro di lui di una parte del pubblico, in un teatro di Roma, alla prima del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] , "feciono loro contro, per mostrarsi non colpevoli; e più si sforzavano offenderli che gli altri".
Nella seconda metà del mese seguente il F. moriva, lasciando una compagnia ridotta sul lastrico e un credito sospeso che solo gli eredi, ormai ridotti ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] di un saggio sulla decadenza del foro napoletano, che divenne il Testamento forense (pubblicato, in due voll., a Venezia, qualche mese prima della sua morte, nel 1806).
Con la guerra alle porte si prospettava per il G. un incarico alla direzione ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Nel giorno del concorso generale per li giovani studiosi del disegno con premio il giorno 15 del mese d’ottobre 1673, Roma, Bernabò, 1673; Conclusiones philosophicae sub auspiciis eminentissimi, ac reverendissimi principis Caroli cardinalis Barberini ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] ebbe parole di vivo elogio per Fedele. Colto da polmonite il 7 sett. 1801, egli morì a Spalato il 21 di quel mese.
Il suo funerale fu seguito dalla popolazione commossa che lo voleva in odore di santità, fino alla tumulazione nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] andasse all'attrice che gli era stata compagna per molti anni.
Il documento recava la data del 14 apr. 1864: poco più di un mese dopo, il 31 maggio 1864, il F. morì d'improvviso a Parigi.
Il De Sanctis lo ricordava in un necrologio per un giornale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] hanno raddoppiato i consensi rispetto alle consultazioni del 2015. Nella carica di premier è subentrata a Rasmussen nello stesso mese, alla guida di un governo di minoranza, la socialdemocratica M. Frederiksen, spinta a indire elezioni anticipate nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 2024, hanno visto l'affermazione di Y. Orsi (43,2%) del partito Frente amplio, che si confronterà al ballottaggio fissato al mese successivo con A. Delgado (27%) del Partido nacional.
L’U. si offre come l’esempio più interessante di un paese nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Paese attraverso un colpo di stato, sospendendo la Costituzione e sciogliendo il governo provvisorio presieduto da N. Boonsongpaisan. Nel mese di giugno il generale Prayuth Chan-ocha, che aveva guidato il golpe, si è autoproclamato premier ad interim ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...