• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [181]
Astronomia [54]
Storia dell astronomia [32]
Fisica [21]
Biografie [20]
Temi generali [19]
Religioni [14]
Matematica [13]
Storia [12]
Storia della matematica [11]
Biologia [10]

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] si succedettero in Cina, fino a quella del 1645, dovuta ai gesuiti, i quali perfezionarono il sistema lunisolare, con 12 mesi lunari e inizio dell’anno all’entrata del Sole sotto il segno zodiacale dei Pesci. Il c. gesuita fu affiancato da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

Metóne

Enciclopedia on line

Astronomo ateniese del sec. 5º a. C. È noto soprattutto per aver introdotto, allo scopo di correggere gli errori dei calendarî lunisolari allora in vigore, un ciclo di 19 anni (ciclo metonico) che fu ufficialmente [...] variamente durante un periodo di 19 anni, composti ciascuno di 12 mesi lunari o sinodici (29,5306 giorni), altri 7 mesi intercalari: in totale quindi l'intero ciclo constava di 235 mesi. Il ciclo metonico (235×29,5306=6939,75 giorni) corrisponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALENDARÎ LUNISOLARI – ASTRONOMO – PASQUA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metóne (1)
Mostra Tutti

octaeteride

Enciclopedia on line

Ciclo cronologico, adottato dai Greci nella seconda metà del 6° sec. a.C., composto di 5 anni di 12 mesi lunari (354 giorni) e di 3 anni (il 3°, il 6° e l’8° anno del ciclo) di 13 mesi (384 giorni), per [...] un complesso di 2922 giorni. Sostituiva la trieteride (di 2 anni lunari) per avvicinare anno lunare e anno solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: MESI LUNARI

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a 19 anni tropici, assumendo un anno tropico di 365 giorni e 6 ore. Mentre 19 di tali anni tropici hanno 6.939,75 giorni, 235 mesi lunari constano di 6.939,6885 giorni, e sono quindi più brevi di un'ora e 28,5 minuti. Di conseguenza, i pleniluni o i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] ' in quanto nel calendario vedico un anno poteva avere cinque durate differenti, avendosi: (1) un 'anno siderale-lunare' di 12 mesi lunari siderali, ognuno di 27 giorni (il periodo della rotazione della Luna su sé stessa), per un totale di 324 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] che intercorre tra due passaggi successivi del Sole al solstizio d'inverno) con quella della serie annuale dei mesi lunari; l'origine del tradizionale calendario lunisolare cinese risale perciò a quest'epoca. Non si trattava però di un calendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di invisibilità, indicati però in modo molto approssimativo, e l'esposizione delle regole per l'intercalazione. Poiché 12 mesi lunari non equivalgono esattamente a un anno solare, i Babilonesi aggiungevano un mese quando necessario (v. cap. XII). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e al nadir). Inoltre, il calendario rituale, composto di un periodo di 328 giorni, era basato su 12 mesi lunari siderali. Le stelle e i pianeti erano altrettanto importanti per ragioni simboliche, calendaristiche e cosmologiche. Oltre a individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] a fenomeni stagionali, così da far corrispondere i tempi tra il fenomeno naturale e la festa. Infatti, ora noi sappiamo che 12 mesi lunari di 29,5 giorni ca. compongono un anno della durata totale di 354 giorni, cioè di 11 giorni più breve dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] ci sono fonti certe al riguardo. Il papiro Carlsberg 9, che contiene una tabella di conversione valida per un ciclo di 309 mesi lunari (=9125 giorni=25 anni egizi di 365 giorni), risale difatti soltanto al 145-146 d.C. e riproduce una situazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lunàrio
lunario lunàrio s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare soprattutto le fasi lunari]. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. con riferimento a calendarî popolari...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali