• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Musica [164]
Biografie [157]
Letteratura [9]
Teatro [9]
Cinema [7]
Storia [6]
Religioni [5]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Temi generali [4]

SALIERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIERI, Antonio Andrea Della Corte Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] gli successe come compositore di corte. Contemporaneamente veniva nominato da Giuseppe II maestro di cappella di quell'Opera italiana, argomento sacro, fra le quali una Messa per duplice coro e un Requiem per coro e orchestra ebbero grande successo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

HAYDN, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Johann Michael Guido Pannain Fratello minore del precedente, anch'egli musicista, nato a Rohrau il 14 settembre 1737, morto in Salisburgo il 10 agosto 1806. Fanciullo aveva una bellissima voce [...] Stoccolma ma la sua fama di compositore rimase oscurata da quella del fratello al quale fu realmente di molto importanza. Le sue composizioni vocali ascendono a circa 360; 2 requiem, 24 messe, 44 graduali, 67 offertorî, ecc. Bibl.: F. Martin, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

SUPPÉ, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPÉ, Francesco de Compositore di musica, nato a Spalato, da padre italiano oriundo belga (Suppé-Demelli) e da madre viennese, il 18 aprile 1819, morto a Vienna il 21 maggio 1895. Studiò a Zara, dove [...] dal sinfonico (Ouvertures, celebre tra le quali: Poeta e contadino "Dichter und Bauer"; una sinfonia, ecc.) al religioso (Messa, Requiem), dal cameristico (alcuni quartetti, ecc.) al teatrale. Il nome del S. è del resto legato quasi soltanto a quest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPPÉ, Francesco de (1)
Mostra Tutti

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] il tema della potatura (quasi a confessarci l'infinita messe di cure che la vigna - più del fieno e art religieux du XIIIe siècle, Paris 1958, p. 64. 31. Cit. da James Fowler, On Medieval Representations of the Months and Seasons, "Archaeologia", 44, ... Leggi Tutto

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] soprattutto sul filo del Requiem, «non avesse egli temuto “forse di non essere compreso da un secolo indifferente per in merito ai vari volti del rock. A parte le messe-rock benedette da Giovanni Paolo II – di cui molti esempi sono attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] scritte negli anni Sessanta, da brani come Apparitions (1958-59), Atmosphères (1961), Requiem (1963-1965). I che qui ottiene un effetto particolarissimo per il modo in cui viene messa in forma l’interazione fra i vari media impiegati. La musica ... Leggi Tutto

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] tumore e non viene messa in atto un'adeguata si deve pensare a una rete complessa costituita da migliaia di elementi, la maggior parte dei quali , CCLXVIII, pp. 2039-2045. Terborgh, J., Requiem for nature, Washington: Island Press, 1999. Theraulaz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] di Sacco e Vanzetti; The cradle will rock (1937), messa in scena da Orson Welles; e Regina (1949), di cui nel 1953 fu Prince, protagonista Patty Lupone, Evita vanta motivi diventati famosi come "Requiem for Evita" e "Don't cry for me, Argentina". Di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino Lorenzo Mattei – Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] una messa solenne in suffragio di Sacchini, che fu poi ricordato in febbraio ai Concerts spirituels con l’esecuzione dell’oratorio Esther e il 21 aprile alla chiesa dei Cappuccini in rue Saint-Honoré con un Requiem appositamente scritto da Marc ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PETROSELLINI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI DE GAMERRA

BASSANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Giovanni Battista Adriano Cavicchi Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] da un'evoluta e ricca successione armonica: quella stessa espressività che a volte ricerca con mezzi tecnici e costruttivi (Requiem Cantate a voce sola. Op. XIX, ibid. 1698, Silvani; Messa per li defonti concertata à quattro voci, con viole, e ripieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI LEGRENZI – FORTUNATO SANTINI – CASTROVILLARI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
requiem
requiem 〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali