• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1141 risultati
Tutti i risultati [11549]
Arti visive [1141]
Biografie [3316]
Storia [1178]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Archeologia [537]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

SUMMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMMANO (Summanus) G. Bermond Montanari Divinità romana, venuta secondo Plinio (Nat. hist., ii, 138) dall'Etruria. L'etimologia del nome è incerta e non spiegabile col latino. Incerto ed oscuro è anche [...] e grandi ali. Tiene nella destra il fulmine. L'identificazione di questo mostro con S. è assai probabile. La scultura è stata messa in rapporto con l'immagine di S., che ornava il frontone dell'antico tempio della Triade Capitolina, fino all'8o a. C ... Leggi Tutto

obiettivo

Enciclopedia on line

Economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] ripreso. Esiste inoltre l’o. macro, caratterizzato da elevati valori di ingrandimento a scapito della luminosità, che consente la messa a fuoco anche di oggetti molto vicini all’apparecchio da ripresa. Nella generalità dei casi gli o. fotografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SCIENZA DELLA GESTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] dell'Abbondanza si è iniziato lo scavo della Casa di C. Iulius Polybius, della quale soltanto la facciata era stata già messa in luce dallo Spinazzola. Essa appare costituita dalla fusione di due abitazioni. Uno degli atrî è decorato nel I Stile, ma ... Leggi Tutto

LECCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCHI, Stefano Silvia Paoli Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto. Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] resoconti informavano che il L. aveva presentato un apparecchio fotografico di sua invenzione dotato di un dispositivo di messa a fuoco per regolare le rispettive posizioni della lastra e dell'obiettivo una volta conosciuta la distanza dal soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116) A. Frova L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] ambienti noti e del supposto tempio, che non ha affatto podio, né elementi proprî del tempio (e la cui identificazione fu già messa in dubbio dal Cagiano), ma robusta muratura in pietrame e malta e tracce del pavimento in piastrelle marmoree, si è ... Leggi Tutto

JHUKAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JHŪKAR C. Silvi Antonini KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] nei livelli immediatamente successivi a quelli appartenenti alla cultura di Harappā, e poiché sembra che essa possa essere messa in relazione con le culture dell'Iran settentrionale, molti studiosi hanno creduto di poter risolvere il complesso ... Leggi Tutto

Segantini, Giovanni

Enciclopedia on line

Segantini, Giovanni Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] le ricerche sulla luce in numerosi paesaggi e scene agresti (Il bacio alla croce, 1883, Amsterdam, Stedelijk Museum; A messa prima, 1885 circa, Saint-Moritz, Museo Segantini). Le opere successive, eseguite durante il soggiorno a Savognino (1886-94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISMO – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] gloriosa, e diventata anche più benevisa da quando il re sardo, vincendo le sue ripugnanze per il regime costituzionale, s'era messo sulla via che apparentemente era stata segnata da Pio IX. L'entusiamo per Pio IX si estendeva dunque a Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Iacopo e Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco Vincenzo Golzio Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] sopra li dei de' gentili e loro imprese, stampato in Roma nel 1602. In Roma sono anche dello Z. i quadri rappresentanti la Messa di S. Gregorio nell'Oratorio della Trinità dei Pellegrini; la Nascita di S. Giovanni Battista e la Madonna in gloria in S ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] pp. 161 ss. e 190 ss.; J. Braun, Das chrisltiche Altargerät, Monaco 1932, p. 213 ss. e passim; G. De Stefani, La Santa Messa nella liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri, La Croce di Ercolano, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 115
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali