• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2223 risultati
Tutti i risultati [4592]
Biografie [2223]
Storia [908]
Arti visive [471]
Letteratura [375]
Diritto [354]
Religioni [324]
Geografia [178]
Diritto civile [164]
Medicina [141]
Europa [131]

Làscaris, Costantino

Enciclopedia on line

Làscaris, Costantino Umanista (Costantinopoli 1434 - Messina 1501). Fatto prigioniero dai Turchi alla caduta di Costantinopoli (1453), riuscì a fuggire e venne in Italia. A Milano fu maestro di greco a Ippolita Sforza, per [...] diffusa fino al sec. 19º. Seguì poi la discepola a Napoli quando andò sposa al principe ereditario Alfonso. Passò quindi a Messina; e qui, nel convento basiliano di S. Salvatore, diresse una scuola di greco, alla quale molti (tra questi P. Bembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – IPPOLITA SFORZA – COSTANTINOPOLI – MESSINA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làscaris, Costantino (2)
Mostra Tutti

Còssa, Emilio

Enciclopedia on line

Economista italiano (Pavia 1863 - Messina 1908), figlio di Luigi; professore all'università di Messina e autore di numerosi saggi di economia teorica: Teoria della popolazione in T. R. Malthus (1895); [...] Principi elementari per la teoria dell'interesse (1900); I sindacati industriali (1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – PAVIA

Aragóna, Giovanni

Enciclopedia on line

Chimico biologo (Cosenza 1909 - Messina 1957); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica biologica nell'univ. di Messina. Autore di numerosi contributi in varî campi; in particolare in biochimica vanno [...] ricordati i suoi lavori sulla forma combinata della vitamina C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITAMINA C – BIOCHIMICA – COSENZA – MESSINA

Marolì, Domenico

Enciclopedia on line

Pittore (Messina 1612 - ivi 1676). Allievo di A. Barbalonga, soggiornò a Venezia e a Napoli arricchendo la propria formazione con riflessi del pittoricismo veneto e soprattutto del naturalismo napoletano: [...] Loth e le sue figlie, Estasi di s. Pietro d'Alcantara (Messina, Museo Regionale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – MESSINA

Alibrandi, Girolamo

Enciclopedia on line

Alibrandi, Girolamo Pittore (Messina forse 1470 - ivi 1524 circa). Scolaro di Salvo d'Antonio e seguace in giovinezza della corrente antonelliana, si formò in seguito una maniera eclettica, risentendo soprattutto di Cesare [...] da Sesto, non senza imitare Raffaello. L'opera sua più nota è la Presentazione al Tempio (1519) nel museo di Messina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE DA SESTO – SALVO D'ANTONIO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alibrandi, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Frèri, Antonello

Enciclopedia on line

Scultore di Messina (notizie dal 1479 al 1513). Autore del complesso di sculture (tomba del viceré de Acuña; trittico; portale, 1494-96) nell'abside destra del duomo di Catania, che denuncia l'influsso [...] del decorativismo della scultura lombarda. Altre sue opere sono conservate a Messina (Madonna Accomandata, 1510, Museo Civico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – ABSIDE

Paladino, Letterio

Enciclopedia on line

Paladino, Letterio Pittore e incisore (Messina 1691 - ivi 1743), fu sensibile alle influenze della pittura seicentesca europea e alle istanze del barocco napoletano. Tra le sue opere, in gran parte distrutte dal terremoto: [...] affreschi in S. Francesco di Paola a San Pier Niceto, 1726; studî di nudo, Messina, Museo Naz.; Santi Giovanni e Giacomo in S. Sebastiano a Melilli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIER NICETO – MELILLI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Letterio (1)
Mostra Tutti

Tardy, Placido

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Messina 1816 - Firenze 1914); prof. di analisi infinitesimale a Messina dal 1841 e successivamente (1859) della stessa disciplina e di meccanica razionale all'univ. di Genova, della [...] quale fu anche rettore. Socio nazionale dei Lincei (1893). Autore di significative ricerche sul calcolo combinatorio, su alcune formule di quadratura, sulle equazioni differenziali e sulla meccanica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – CALCOLO COMBINATORIO – FIRENZE

Mósca, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1772 - Messina 1839). Studiò al conservatorio di S. Maria di Loreto con F. Fenaroli. Fu compositore attivo a Parigi, Palermo, Milano, Torino, Messina, per le quali città scrisse 44 opere [...] di genere serio e comico. Anche il fratello Luigi (Napoli 1775 - ivi 1824) fu compositore di opere teatrali e di musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – MESSINA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Iuvara, Tommaso Aloisio

Enciclopedia on line

Incisore e litografo (Messina 1809 - Roma 1875). Noto soprattutto per la sua attività didattica e amministrativa (a Messina, Napoli e Roma, dove fu condirettore della Calcografia nazionale). Eseguì specialmente [...] riproduzioni di opere di antichi maestri (per es., da Raffaello, la Madonna della Reggia di Napoli, 1868, medaglia d'oro all'Accademia di Berlino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali