• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2223 risultati
Tutti i risultati [4592]
Biografie [2223]
Storia [908]
Arti visive [471]
Letteratura [375]
Diritto [354]
Religioni [324]
Geografia [178]
Diritto civile [164]
Medicina [141]
Europa [131]

Cannizzaro, Tommaso

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Messina 1838 - ivi 1921); garibaldino, più che per le traduzioni e qualche studio critico, è noto per i versi italiani, siciliani e francesi: Ore segrete (1862); In solitudine (1876); Tramonti [...] (1892); Gouttes d'âme (1892); Vox rerum (1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Amico, Antonino

Enciclopedia on line

Erudito e storiografo (Messina 1586 - Palermo 1641) sotto Filippo IV di Spagna; canonico della cattedrale di Palermo, scrisse memorie e opere di storia siciliana. Preziosa la sua raccolta e trascrizione [...] di documenti normanni, svevi e spagnoli concernenti l'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – NORMANNI – PALERMO – MESSINA – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amico, Antonino (1)
Mostra Tutti

Pèrez, Augusto

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Messina 1929 - Napoli 2000). Influenzato da M. Marini e da G. Manzù, esordì con alcune grandi sculture in cui l'esperienza realistica era superata dall'interesse per la materia e dalle [...] sue qualità emblematiche. Successivamente trattò tematiche fantastiche e surreali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA

Bisazza, Felice

Enciclopedia on line

Poeta (Messina 1809 - ivi 1867), di facile vena romantica. Una qualche fama conseguì con le traduzioni (Morte di Abele di S. Gessner; L'Apocalisse); meno importanti le liriche: Saggi poetici, 1831; Leggende [...] e ispirazioni, 1841; Fede e dolore, 1863. È suo una sorta di manifesto letterario romantico (Del Romanticismo, 1832) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisazza, Felice (2)
Mostra Tutti

Barbazza, Andrea

Enciclopedia on line

Giurista (n. Messina - m. Bologna 1480). Insegnò a Ferrara e a Bologna, consulente ricercato anche in questioni d'importanza politica. Si hanno di lui, tra l'altro, commentarî ai primi tre libri delle [...] Decretali e alle Clementine, quattro volumi di Consilia e alcuni trattati (De praestantia cardinalium, De cardinalibus a latere legatis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI – MESSINA – BOLOGNA – FERRARA

Panebianco, Ruggero

Enciclopedia on line

Cristallografo (Messina 1848 - Padova 1930), prof. di mineralogia nell'univ. di Padova. La sua attività scientifica si svolse prevalentemente nei campi della cristallografia morfologica e dell'ottica cristallografica. [...] Fondò e diresse la Rivista di mineralogia e cristallografia italiana (1887-1916), e lasciò numerose pubblicazioni, tra cui un Trattato di mineralogia (1887) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – MESSINA – PADOVA

Césca, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Trieste 1858 - Messina 1908); studioso di Kant (Storia e dottrına del criticismo: cenni, 1884; La dottrina kantiana dell'a-priori, 1885), tentò un'integrazione della gnoseologia kantiana [...] con una dottrina dell'azione (La religione morale dell'umanità, 1902; La filosofia della vita, 1903; La filosofia dell'azione, 1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – TRIESTE – MESSINA – KANT

Anastasi, Anastasio

Enciclopedia on line

Ingegnere (Messina 1877 - Roma 1969); prof. di macchine termiche e idrauliche all'univ. di Roma dal 1922 al 1950. Sperimentò per primo in Italia, nella prima guerra mondiale, la sovralimentazione dei motori [...] per il volo ad alta quota. Primo direttore della rivista L'ingegnere, fondò Ricerche di ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi, Anastasio (1)
Mostra Tutti

Scòppa, Antonio

Enciclopedia on line

Letterato (Messina 1762 - Napoli 1817), emigrato in Francia durante il periodo della rivoluzione napoletana del 1799. La sua opera più nota è Des beautés poétiques de toutes les langues considérées sous [...] le rapport de l'accent et du rythme (1816). Fondò a Napoli le scuole di mutuo insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – MESSINA

Lucchési-Palli, Andrea

Enciclopedia on line

Vescovo di Agrigento (Messina 1692 - Agrigento 1768), bibliofilo. Donò alla città di Agrigento le proprie raccolte di manoscritti e di libri a stampa (1765). La Biblioteca Lucchesiana si accrebbe in seguito [...] con i fondi dei conventi soppressi. Ne ha descritto i codici arabi M. Amari (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – MESSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali