• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [175]
Storia [103]
Arti visive [54]
Geografia [17]
Diritto [22]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [11]
Europa [8]
Italia [7]

FERNANDES, Vasco

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore portoghese della prima metà del sec. XVI. Col nome di "Gran Vasco" gli eruditi gli attribuirono per molto tempo tutta la produzione primitiva portoghese, considerandolo come un caposcuola geniale, [...] originali, capo d'una scuola provinciale e ristretta. Bibl.: M. Aragao, Grão-Vasco, Vizeu 1900; F. Almeida Moreira, O pintor V. F., 1921; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915; V. Correia, V. F., mestre do retabulo de Sé de Lamego, 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – INGHILTERRA – PENTECOSTE – PORTOGHESE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] . 37-81), ha invece dimostrato che il provvedimento del 1366 riguarda non gli Ebrei attivi a Venezia, bensì la comunità ebraica di Mestre. In proposito si v. anche David Jacoby, Les Juifs à Venise du XIVe au milieu du XVIe siècle, in Venezia centro ... Leggi Tutto

MICHIEL, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Marcantonio Gino Benzoni MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato. Ebbe come fratelli, [...] ma subentrò come nuovo rettore Pietro Antonio Morosini. Politicamente, dunque, il M. non riusciva a decollare. Podestà e capitano a Mestre (sempre che la notizia sia esatta, dato che non figura nell’elenco dei rettori veneti in [B. Barcella], Notizie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – ARCIVESCOVO DI SPALATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

MARCO d'Aviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori) Silvano Cavazza Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] dei malati divenne tanto imponente da provocare disordini: il vicario patriarcale chiese pertanto il suo trasferimento nel convento di Mestre. Negli anni seguenti M. ebbe grande successo come predicatore: a Riva del Garda per il quaresimale del 1678 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA NEVERS – LEOPOLDO I D'ASBURGO – CARMIGNANO DI BRENTA – CASTELFRANCO VENETO – INDULGENZA PLENARIA

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] vi erano fratelli in grado di seguirli. Eletto il 24 giugno 1442 podestà e capitanio di Mestre, il M. prese possesso della carica il 2 settembre. A Mestre si trattenne per tutta la durata del mandato salvo un breve rientro in patria intorno alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Piero Valerio Camarotto – Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale. All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] guerra, spinto dall’entusiasmo interventista, chiese e ottenne la revisione della riforma e partì volontario, frequentando a Mestre il corso da sottotenente di artiglieria (insieme, tra gli altri, con Giuseppe Antonio Borgese) e poi partecipando ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – DAVID HERBERT LAWRENCE – ELIO FILIPPO ACCROCCA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn) Ugo Vallecchi Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] , per la durata della concessione, nonché per le norme tecniche di esercizio, di materiale e di circolazione. Per la filovia Venezia-Mestre, che è il primo caso recente di filovia costruita a nuovo, la durata di concessione sarà di 27 anni al comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Il convento di San Giorgio in Alga, non certo fra i più ricchi, ricavava dai fondi di Campolongo Maggiore e di Mestre 415 moggi (padovani) di frumento, grano ("biade"), miglio, segale e farro ("spelta"), oltre a ortaggi, vino, pollame e uova (40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] depositi (235). La sua iniziativa venne seguita nella seconda metà del secolo da alcuni vetrai muranesi: i fratelli Mestre, Giuseppe Giandolin, la compagnia diretta da Antonio Motta, ai quali venne ugualmente concesso di accedere alle scorte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

QUERINI STAMPALIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI STAMPALIA, Giovanni Babet Trevisan QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano. La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] a occuparsi delle proprietà di famiglia, divenendone un attento e scrupoloso amministratore. Ebbe agenzie a Venezia, Mestre, Dese, Campodipietra, Cavarzere, dove si fece eleggere nei consigli comunali per partecipare alle decisioni amministrative. La ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – LEOPOLDO CICOGNARA – ALESSANDRO DURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI STAMPALIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali