• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [175]
Storia [103]
Arti visive [54]
Geografia [17]
Diritto [22]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [11]
Europa [8]
Italia [7]

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] dell'agro altinate compresi fra Zero e Sile; modeste teste di ponte intorno a Marghera e al Bottenigo, accanto a una Mestre che fu sempre terra straniera; il più ampio delta ilariano del Brenta; le aree paludose e deltizie di Chioggia e Cavarzere ... Leggi Tutto

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] con una casa nella campagna vicina alla città. Ma già il 24 luglio 1472 si pagano a Napoli 60 ducati a "mestre Lucian Laurana, mestre de artilleries, lo qual lo senior rey fa venir de Urbino" e il 18 settembre si ha notizia di un ulteriore pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

CIPELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI, Giovanni Battista Elpidio Mioni Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478. Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] dal patriarca Antonio Contarini, verso il 1515 gli fu concesso il beneficio parrocchiale di Zelarino e Martellago, poco lontano da Mestre, dove il C. trascorreva le vacanze e i periodi di riposo. Nel 1508 aveva espresso il desiderio di abbandonare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – FRANCESCO ROBORTELLO

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] , di Roberto da S. Silvestro, per la difesa dei territori di Treviso e Ceneda. I due patrizi si recarono a Mestre, ove passarono in rassegna le truppe. Poi si portarono a Noale, Asolo, Castelfranco e Treviso, ripetendo la medesima operazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORASSUTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORASSUTTI, Federico Andrea Caracausi MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini. Da diverse generazioni la [...] di San Vito al Tagliamento, Portogruaro, Casarsa, Köflach e Zeltweg, mentre nuovi negozi furono aperti a Montebelluna (1896), Mestre, Vittorio Veneto (1897) e Motta di Livenza (1898). In secondo luogo, quale centro motore dell’azienda, fu scelta ... Leggi Tutto

LUPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Simone Enrico Angiolini Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] persona al servizio dei da Carrara in occasione della guerra di Chioggia, in cui rimase ferito in un combattimento attorno a Mestre nel luglio 1379. Presente in tutta la prima fase della guerra, che risultava favorevole alla lega di Genova, di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINATO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PICCINATO, Luigi Roberto Perris (App. II, II, p. 545) Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] nel campo dell'edilizia popolare attestata dai numerosi quartieri progettati per molte città: l'Ina-Casa di S. Giuliano a Mestre, con G. Samonà e altri (1951), Borgo Venusio e Serra Venerdì a Matera (1954), il Bellavista a Ivrea (1957), Altichiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA ORGANICA – CORTINA D'AMPEZZO – ORGANISMO VIVENTE – MONTE FAITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CIMA da Conegliano, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] Pietro Martire, ora a Brera, fatta per la chiesa del Corpus Domini (1509), il trittico di Santa Caterina per San Lorenzo di Mestre, disperso fra Londra e Strasburgo Da Venezia mandò il C. a Oderzo un'ancona ancor primitiva per il duomo (ora a Brera ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – SAN PIETRO MARTIRE – CIMA, CONEGLIANO – NATIONAL GALLERY – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMA da Conegliano, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] . Il progetto si aggiudicò il primo premio ex aequo (cfr. Concorso per un quartiere residenziale C.E.P. in Venezia-Mestre, "Barene" di San Giuliano, in L'Architettura, cronache e storia, VI [1960], 57, pp. 168-182). Giudicato molto brillante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

SIRTORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRTORI, Giuseppe Eva Cecchinato – Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo. La famiglia possedeva [...] Pepe, comandante in capo delle forze armate veneziane, che lo citò tra i più valorosi protagonisti della sortita di Mestre, iniziativa con cui il 27 ottobre i difensori di Venezia sottrassero per qualche ora la città di terraferma al controllo ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRTORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali