• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [1372]
Chimica [223]
Medicina [522]
Biologia [423]
Patologia [178]
Biochimica [162]
Biografie [118]
Fisiologia umana [74]
Farmacologia e terapia [68]
Anatomia [58]
Industria [55]

biosurfattante

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta da microrganismi, dotata di proprietà tensioattive. Fra i b. rientrano chimicamente vari gruppi di composti (glicolipidi, lipopeptidi, fosfolipidi, complessi glicoproteici ecc.), che [...] contengono una parte idrofila e una parte idrofoba. Provengono molto spesso dal metabolismo secondario dei microrganismi. Pur richiedendo costi di produzione generalmente maggiori, rispetto ai tensioattivi sintetici presentano, a parità di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEICI – MICRORGANISMI – TENSIOATTIVI – GLICOLIPIDI – FOSFOLIPIDI

glicina

Enciclopedia on line

(o glucina) Amminoacido, di formula  NH2CH2COOH, detto anche acido amminoacetico. È una polvere biancastra, cristallina, di sapore dolciastro. È molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, [...] colla di pesce ecc.) ed è un costituente del glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesi dell’acido glicolico, della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine. Interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO AMMINOACETICO – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO ENCEFALICO – ACIDO GLICOLICO – MIDOLLO SPINALE

amminobutirrico, acido

Enciclopedia on line

Derivato dell’acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo NH2. Sono noti due isomeri: l’ acido α-a., CH3CH2CH(NH2)COOH e l’ acido γ-a., H2NCH2CH2CH2COOH. Il primo è un prodotto [...] intermedio del metabolismo di alcuni amminoacidi (metionina, treonina). Il secondo, abbreviato con GABA, ha origine dall’acido glutammico per decarbossilazione catalizzata dall’enzima glutammico decarbossilasi (GAD) ed è un neurotrasmettitore di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO BUTIRRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminobutirrico, acido (1)
Mostra Tutti

aptoglobina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente nel siero del sangue umano che si lega irreversibilmente all’emoglobina formando con essa un complesso solubile che viene degradato nel sistema reticolo-endoteliale. Permette di [...] rimuovere l’emoglobina derivante dalla rottura fisiologica di globuli rossi e agisce sul metabolismo del ferro, riducendone le perdite dell’organismo. Le tecniche elettroforetiche hanno evidenziato tre varianti di a.: Hp 1-1, Hp 2-1, Hp 2-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GLOBULI ROSSI – GLICOPROTEINA – METABOLISMO – EMOGLOBINA – ALLELI

CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] qual è il ruolo in vivo di una certa sostanza, qual è la sua origine, cioè la biosintesi, e il suo destino metabolico. La c. delle s.o.n., che sembra a questo punto confondersi con la biochimica, può essere distinta da quest'ultima considerando ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SPETTROMETRIA DI MASSA – REAZIONI CHIMICHE – FARFALLA MONARCA

Benedict, Francis Gano

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Milwaukee, Wis., 1870 - Machiasport, Maine, 1957), direttore dal 1907 al 1937 del laboratorio per l'alimentazione del Carnegie Institute di Washington; è noto per i suoi studî calorimetrici [...] del bilancio energetico e per avere ideato un tipo di apparecchio per la determinazione del metabolismo basale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILWAUKEE – MAINE

cistationina

Enciclopedia on line

Amminoacido contenente zolfo; ha la seguente formula COOHCH(NH2)CH2CH2SCH2CH(NH2)COOH; intermedio nel processo di trasferimento dello zolfo nei Mammiferi dalla metionina alla cisteina via omocisteina. [...] nel tessuto cerebrale; abbondante nei Primati, decresce scendendo nella scala evolutiva. Cistationinuria Anomalia conge­nita del metabolismo della cisteina per deficit dell’enzima c.-gamma-liasi caratterizzato da accumulo di c., in parte escreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDO – OMOCISTEINA – METABOLISMO – METIONINA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistationina (1)
Mostra Tutti

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] ) e non è capace di legarsi ai recettori LDL (Low density lipoproteins), per cui viene diretta verso una via metabolica alternativa. Nel sangue, i chilomicroni acquisiscono altre apolipoproteine (apo C e apo E) dalle particelle HDL (High density ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] che la senescenza sia data dall’accumulo di danni cellulari causati dai ROS (Reactive oxygen species) prodotti durante il metabolismo dell’ossigeno, è divenuta quasi un luogo comune da quando, nel 1956, D. Hartman la propose per primo, indicandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

anidrasi carbonica

Enciclopedia on line

(o carbonatodeidratasi) Enzima Zn++ dipendente appartenente alla classe delle liasi. Interviene nella reazione: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 (dove l’acido carbonico a sua volta partecipa all’equilibrio: H2CO3 ⇄ H+ [...] + HCO3−), spostandone l’equilibrio verso destra. Nei globuli rossi, convertendo la maggior parte della CO2 proveniente dal metabolismo cellulare a bicarbonato, ne facilita il trasporto ed è importante per la sua eliminazione per via polmonare. L’a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLOBULI ROSSI – IONE IDROGENO – METABOLISMO – ENZIMA – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidrasi carbonica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
metabolismo
metabolismo s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metàbole
metabole metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali