• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [311]
Chimica [129]
Fisica [47]
Chimica inorganica [40]
Industria [26]
Chimica industriale [26]
Chimica fisica [22]
Temi generali [20]
Biologia [20]
Chimica organica [18]
Biochimica [17]

carbone

Enciclopedia on line

Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] ceneri (che non arrivano a fusione), consentono di ridurre le corrosioni per la minore volatilizzazione dei sali dei metalli alcalini, provocano una minore formazione di ossidi di azoto. Inoltre, nel sistema a letto fluidizzato si può immettere nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (1)
Mostra Tutti

zeoliti

Enciclopedia on line

zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] conseguente acidità. Nelle z. naturali sono presenti anche ioni alcalini o alcalino-terrosi. I cationi, insieme alle molecole d’acqua, industriali per rimuovere ioni ammonio, cationi di metalli pesanti ecc.; negli impianti nucleari per rimuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SALE DI AMMONIO QUATERNARIO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeoliti (4)
Mostra Tutti

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOCHIMICA (XVI, p. 586) Mario Fornaseri Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] così caratterizzati da valori anche molto diversi dei tempi di residenza. Il bromo, il cloro, i metalli alcalini e alcalino-terrosi, relativamente poco reattivi, presentano valori elevati (106 ÷ 108 anni) dei tempi di residenza. Valori intermedi ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI NELL'UNIVERSO – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

ZAMBONINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBONINI, Ferruccio Federico Millosevich Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] Ca, Sr, Ba, Pb e quelli, fatti in collaborazione, sull'isomorfismo dei solfati delle terre rare e dei metalli alcalini. Studiò con particolare indirizzo chimico-mineralogico le zone del Vesuvio, dei Campi Flegrei, e quella campana del tufo pipernoide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] quantità immagazzinata). Per l’immagazzinamento si impiegano serbatoi metallici in elevazione (a doppia parete con l’intercapedine per lavaggio con adatte soluzioni assorbenti (carbonati alcalini, etanolammine ecc.), si può ottenere idrogeno puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] dell’ossigeno con l’a., Ag2O; polvere amorfa, bruna, inodore, di sapore metallico, solubile in ammoniaca, e poco in acqua. La sua soluzione acquosa ha reazione alcalina per la formazione dell’idrato, AgOH, esistente quest’ultimo solo in soluzione. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

Geologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geologia JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] l'uno o l'altro dei basalti, tholeitico o alcalino, mentre il residuo solido corrisponderebbe alle peridotiti, che ha dato buoni risultati per il petrolio, ma che per i metalli offre possibilità incerte (v. risorse naturali). L'opinione pubblica, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia (8)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] possono costituire depositi nei quali si concentrano minerali metalliferi o metalli nativi (rame, oro, argento). Non è sempre chiaro di due tipi di basalto, quello subalcalino e quello alcalino, che condusse alla formulazione dei concetti di ‛tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali