• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Chimica [129]
Fisica [47]
Chimica inorganica [40]
Industria [26]
Chimica industriale [26]
Chimica fisica [22]
Temi generali [20]
Biologia [20]
Chimica organica [18]
Biochimica [17]

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOPLASTICA Francesco Giordani . Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] lastra di rame si copre di uno strato di rame metallico, il cui spessore aumenta continuamente. Si forma così una da soluzioni di solfato ferroso accanto a solfati alcalini o alcalino-terrosi. Per realizzare buoni rendimenti si adoperano densità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

STRACCI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags) Italo Gasparini Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] di acido o di sale si toglie mediante bagni alcalini e lavaggi con acqua. Dopo conveniente essiccazione lo straccio per la pulitura delle macchine e in genere di oggetti metallici. A tale scopo si sottopongono a lavaggi energici entro lavatrici ... Leggi Tutto

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] D'altronde anche il Rouelle, pure stabilendo la definizione indicata sopra per i sali alcalini, non si liberò dall'idea che i sali degli altri metalli fossero formati da acido unito al metallo; fu S. O. Bergman, verso il 1770, che mise bene in chiaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

PIRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] meno carico, quello della polvere è grigio verdastro scuro; la lucentezza metallica. La pirite percossa con l'acciaio produce scintille e da questa la pirite si forma in ambienti neutri o alcalini. La pirite è uno dei minerali metalliferi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRITE (2)
Mostra Tutti

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPPORTO (XXXIII, p. 15) Mario Medici Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] consistenti a punto di gocciolamento molto elevato ai grassi alcalini, agli olî minerali di varia fluidità, alla affermati o introdotti nuovi tipi di rivestimenti delle bronzine in metalli antifrizione a base di rame-piombo, di cadmio-argento e ... Leggi Tutto

OSSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDI Alfredo Quartaroli . Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] biossido di silicio, P2O5 pentossido di fosforo, ecc.). Quando un metallo dà più ossidi, si adopera la desinenza - oso per l'ossido carbonati, p. es. I carbonati alcalini non si decompongono; i nitrati alcalini non dànno ossidi. 3. Riscaldamento all ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA – STATO COLLOIDALE – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDI (2)
Mostra Tutti

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO Italo Bellucci Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] elettrodi di palladio sott'acqua. È il meno nobile tra i metalli del gruppo del platino, poiché, a differenza di tutti gli miscele gasose, ad es. nell'aria. Si combina con i cloruri alcalini dando i cloropalladiti, p. es., PdCl4 K2. Il solfato PdSO4, ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO – ARCO VOLTAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (3)
Mostra Tutti

GALLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] contengono appena un centigrammo circa per chilogrammo. Il gallio metallico ha un colore grigio acciaio con riflessi azzurro-verdastri, in ossido gallico che può essere pesato. I carbonati alcalini e quello di ammonio dànno con i sali gallici un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO (3)
Mostra Tutti

MONAZITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro) Federico Millosevich È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] in radio e in mesotorio (v. radioattività). La monazite si trova nei graniti e nelle sieniti della serie alcalina e' più specialmente nelle loro differenziazioni pegmatitiche, ma i giacimenti più ricchi, e i soli economicamente struttabili, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAZITE (1)
Mostra Tutti

ITTRIO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTRIO (Yttrium) Guido Carobbi Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi. J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] le altre terre del suo gruppo, funziona da trivalente. Il metallo è di color grigio-ferro; viene facilmente ossidato dall'aria; di un sale di ittrio con ammoniaca o con idrati alcalini. Per calcinazione dell'idrossido o dell'ossalato o del nitrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTRIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali