• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Chimica [84]
Fisica [59]
Archeologia [61]
Arti visive [55]
Temi generali [54]
Biologia [42]
Medicina [44]
Geografia [36]
Storia [35]
Industria [36]

HUMUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMUS Silvio RANZI Francesco SCURTI Riccarod Oliveri Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] acidi, cui si dà il nome di acido umico, si tratta di materia salificabile con i metalli alcalini, con gli alcalini terrosi e anche con i metalli pesanti. I sali alcalini sono solubili nell'acqua e, in particolare, l'idrato potassico si scioglie ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMUS (1)
Mostra Tutti

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INVECCHIAMENTO CEREBRALE. Mario Manfredi – Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia. L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] avanzata, neurolue e altre infezioni croniche, encefalopatia multifocale da virus JC ( John Cunningham), intossicazioni da metalli pesanti e droghe, masse occupanti spazio e idrocefalo, encefalite limbica (e la lista non è esaurita). Bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CORTECCIA PREFRONTALE – PLASTICITÀ NEURONALE

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIMNOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XXI, p. 165) Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] data la scarsa disponibilità alimentare e la tossicità delle sue acque, dovuta all'acidità e alla presenza di metalli pesanti. Si rendeva perciò necessario un intervento di risanamento mediante liming, vale a dire di neutralizzazione delle sue acque ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BACINO IDROGRAFICO – CATENA ALIMENTARE – SOLFATO AMMONICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Riciclaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riciclaggio Renato Gavasci Raffaella Pomi Riciclaggio dei rifiuti Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] essi risultano costituiti da circuiti e componenti che contengono un'ampia gamma di sostanze inquinanti, per es. metalli pesanti come piombo, cadmio o zinco, oppure composti organici quali policlorobifenili (PCB). Anche le parti in materiale plastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI – ENERGIA ALTERNATIVA – POLICLOROBIFENILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riciclaggio (1)
Mostra Tutti

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] naturale come calcio, sodio o potassio, ma anche a quelli di alto peso atomico e di scarsa abbondanza come i metalli pesanti e di transizione: molibdeno, manganese, ferro, cobalto, rame, zinco, ecc. Di questi ultimi è nota la presenza, in quantità ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] analoghe a quelle dell'acido gallotannico, cioè il sapore aspro astringente, la proprietà di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine dalle loro soluzioni e la capacità di conciare la pelle degli animali: si chiamano ... Leggi Tutto

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174) Antonio AITA Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] ai raggi ultravioletti eccitatori, possedere un indice di acidità basso, buona impermeabilità all'acqua, essere esenti da metalli pesanti velenosi per la luminescenza: nella preparazione si impiegano come leganti la resina dammar, le resine viniliche ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINE ARTIFICIALI – POLIMERIZZAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] a ciclo chiuso, nel trattamento delle acque di scarico per l'eliminazione dei veleni costituiti da metalli pesanti, il ricupero di metalli pregiati da soluzioni di rifiuto e la concentrazione di isotopi radioattivi. Costituiscono altresì applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] orto-, meta- e pirovanadati formano in soluzione anioni incolori, e i loro sali alcalini sono bianchi. I sali dei metalli pesanti sono in parte colorati. Oltre a questi sali, si conoscono un gran numero di polivanadati, fra i quali hanno interesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

SELENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENIO Paolo AGOSTINI Alberto PELLOUX . Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] , per separazione di selenio. Dalla soluzione dei loro sali, l'idrogeno seleniato precipita, allo stato di seleniuri, i metalli pesanti, simili ai solfuri in quanto concerne la loro solubilità. L'anidride seleniosa (SeO2) si ottiene bruciando, in ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – STATI ALLOTROPICI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali