• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [637]
Chimica [84]
Fisica [59]
Archeologia [61]
Arti visive [55]
Temi generali [54]
Biologia [42]
Medicina [44]
Geografia [36]
Storia [35]
Industria [36]

poliacidi

Enciclopedia on line

Acidi risultanti dall’unione di due o più molecole di acido con eliminazione di acqua. A seconda che le molecole che si uniscono siano fra loro uguali o diverse si distinguono isopoliacidi ed eteropoliacidi. [...] I p. trovano impiego come reattivi precipitanti in chimica analitica, nella preparazione di pigmenti, di catalizzatori, nel recupero di metalli pesanti (per es., molibdeno, tungsteno, uranio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – METALLI PESANTI – CATALIZZATORI – MOLIBDENO – TUNGSTENO

metatitanato

Enciclopedia on line

Ossosale del titanio tetravalente, Me2TiO3, con Me metallo monovalente. I m. alcalino-terrosi e quelli dei metalli pesanti (per es. piombo) sono stabili e trovano impiego come materiale isolante a elevata [...] costante dielettrica. I m. alcalini sono meno stabili, tendono a idrolizzarsi in acqua e a sciogliersi negli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: METALLI PESANTI – TITANIO – PIOMBO

acetiluri

Enciclopedia on line

Composti ottenuti dall’acetilene per sostituzione degli atomi di idrogeno con metalli. Gli a. dei metalli alcalini sono stabili ma si decompongono con acqua formando acetilene. Gli a. di alcuni metalli [...] pesanti quali il rame e l’argento esplodono allo stato secco e vengono usati come inneschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – METALLI PESANTI – ACETILENE – IDROGENO – ATOMI

azotidrico, acido

Enciclopedia on line

Composto di formula HN3 che si presenta come un liquido incolore, con punto di ebollizione, bassissimo, pari a 37 °C. Esplode per urto. I suoi sali dei metalli pesanti, per es. l’azoturo di piombo PbN6, [...] esplodono per percussione e vengono usati come detonanti per inneschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – METALLI PESANTI

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento. È migliorato il grado [...] uso è inevitabile. Per es., la produzione di energia da combustibili fossili è legata inevitabilmente alla diffusione di SO2, di metalli pesanti, di CO2 in enormi quantità. E non si vede, a tempi brevi, una sostituzione del petrolio o del carbone con ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CLORURO DI POLIVINILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRACCETTIVI ORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] , campioni di carne in polvere o di latte coagulato. La papaina risulta inattivata da agenti ossidanti, dai metalli pesanti; si usa nella stabilizzazione della birra, nell'ammorbidimento delle pelli, ecc.; Ficina, e. delle piante della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] del magnesio e di alcune leghe ad alto tenore di magnesio. Molti ossidi di metalli pesanti occupano invece un volume maggiore di quello del metallo entrato in combinazione e quindi viene favorita la formazione di croste compatte, alle quali ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] discariche controllate e non ecc.) e la conseguente migrazione verso le falde idriche di sostanze tossiche (quali metalli pesanti e prodotti organici di sintesi) devono essere considerate con grande attenzione ai fini della salvaguardia delle risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] , il piombo, il nichel, il cobalto, il palladio, ecc.), la difenilcarbazide e il difenilcarbazone che complessano gli ioni di molti metalli pesanti (rame, argento, cromo, ecc.), la 8-idrossichinolina già più sopra citata, l'α, α′-dipiridile e l'a, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINO-TETRAACETICO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ANALISI GRAVIMETRICA – SPETTROFOTOMETRICHE – LEGAME A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] di zinco, ecc., ad altissima attività antispora, sono a base di derivati clorurati fenolici o di composti organici di metalli pesanti, quali rame, mercurio ed altri prodotti. Tra le rifiniture speciali destinate a determinati usi del manufatto, si ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI – ESTERIFICAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali