• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

vaiolatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vaiolatura vaiolatura [Der. di vaiolo, dal lat. variola, a sua volta da varius "vario, chiazzato"] [FSD] Fenomeno (ingl. pitting) conseguente a un processo corrosivo di una superficie metallica, che [...] si attua a partire da un numero più o meno grande di areole distribuite casualmente sulla superficie di un pezzo esposto in ambiente corrosivo o posto a contatto con liquidi aggressivi, e che si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Matteucci Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Matteucci Carlo Matteucci Carlo [STF] (Forlì 1811 - Livorno 1868) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1840). ◆ [STF] [EMG] Effetto M.: fenomeno per cui in una sbarra metallica soggetta a un campo magnetico [...] insorge un impulso di tensione elettrica in conseguenza di una sollecitazione a torsione; si tratta di un caso di induzione elettromagnetica di movimento. ◆ [STF] [CHF] Esperimenti elettrochimici di M.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTROLISI – LIVORNO – RAVENNA – BOLOGNA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci Carlo (6)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia Dantesca (1970)

lega (della moneta) Antonio Lanci Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio, in If XXX 74 io [maestro Adamo] falsai / la lega suggellata del Batista, cioè la l. metallica del fiorino di Firenze, [...] di s. Giovanni Battista; sostituì 3 dei 24 carati d'oro di cui la moneta era fatta, con tre carati di mondiglia, " di metallo vile ". In contesto metaforico, in Pd XXIV 84 Assai bene è trascorsa / d'esta moneta già la lega e 'l peso, ove moneta ... Leggi Tutto

manometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manometrico manomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di manometro "che si riferisce al manometro"] [MTR] [FML] Capsula m.: l'elemento sensibile dei manometri cosiddetti metallici, costituito da una scatolina [...] sigillata che si deforma al variare della pressione: → manometro: M. metallici. ◆ [FTC] [EMG] Interruttore m.: interruttore elettrico che, comandato da una capsula m., entra in azione quando la pressione in un certo ambiente sale al di sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

olosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olosterico olostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di olo- e del gr. stereós "solido"] [MTR] [GFS] [MCC] Sinon. di aneroide, per barometri e manometri non a liquido, cioè a capsula metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

gabbione

Enciclopedia on line

Elemento di alcune opere di difesa idraulica. Originariamente, robusto cestone di grossi vimini rinforzato con pertiche, che, collocato in sito, era riempito di pietre; attualmente è di solito fatto di [...] rete metallica zincata, in forma parallelepipeda, generalmente delle dimensioni di 1 m×1 m×2 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

forzoso, corso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

forzoso, corso Sabrina Scarito Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] Finanze A. Scialoja, nel 1866, con l’obiettivo di far aumentare la circolazione della moneta cartacea rispetto a quella metallica. In tali anni, 6 banche emettevano biglietti, due delle quali, Banco di Napoli (➔) e Banco di Sicilia (➔), di proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIGLIETTI DI BANCA – MONETA FIDUCIARIA – BANCO DI SICILIA

schermato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermato schermato [agg. Part. pass. di schermare "provvisto di uno schermo"] [FTC] [EMG] Cavo s.: conduttore elettrico uni- o multipolare, protetto contro l'influenza di campi elettrici da una calza [...] metallica nella quale esso si trova, che viene collegata a terra. ◆ [ELT] Tubo s.: nome dato talora al tetrodo, in quanto provvisto di una griglia ausiliaria che agisce da schermo tra la griglia di controllo e l'anodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

butteratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

butteratura butteratura [Der. di butterato, che è dall'arabo butu-r, pl. di batr "pustola"] [FSD] Termine che rende l'ingl. pitting nel caso di corrosione a punti di una superficie metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

slumptest

Enciclopedia on line

Prova (detta anche prova del cono di Abrams) per determinare la consistenza di un calcestruzzo cementizio confezionato con inerti di piccole dimensioni; si riempie, con il calcestruzzo da provare, una [...] forma metallica troncoconica appoggiata su un piano orizzontale; dopo aver costipato con un pestello normalizzato la massa del calcestruzzo, si toglie la forma e si misura l’abbassamento del cono rimasto sul piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali