• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] , di forme varie, con superficie per lo più convessa, decorati sul verso da scene figurate. I manici sono di legno o di metallo. Anche gli s. micenei hanno disco di bronzo circolare e manico di legno, osso o avorio. Nel mondo greco gli s. più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

dirigibile

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] .000 m3), hanno la forma esterna mantenuta dall’azione combinata della pressione del gas interno e di una struttura rigida metallica che provvede ad assorbire gli sforzi di pressione del gas e i momenti flettenti. Nei d. rigidi (cubatura dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – AEROSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibile (3)
Mostra Tutti

fune

Enciclopedia on line

Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto. Caratteristiche Una f. [...] che in tal caso è detta anche f. semplice. Il complesso di più trefoli disposti a elica intorno a un’anima centrale di fibra o metallica costituisce una f. a trefoli (o piana); più f. a trefoli disposte a elica attorno a un’anima, ancora di fibra o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: WARRINGTON – CARBONIO – FOSFORO – ACCIAIO – COTONE

arganèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arganello arganèllo (o arganétto)[Dim. di argano] [STF] [EMG] A. elettrico: dispositivo didattico per dimostrazioni sulla scarica elettrica a effluvio e sul cosiddetto potere disperdente delle punte; [...] è costituito (fig. 1) da una raggiera metallica avente le punte ripiegate ad angolo retto, in grado di rotare su un supporto verticale, che prende a rotare quando venga portato a un potenziale elettrico sufficientemente alto (e ciò per effetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

paraghiaccio

Enciclopedia on line

(o paraghiacci) Dispositivo di protezione dalla formazione di ghiaccio. Sulle torri a traliccio si hanno staffe p. contro la caduta di ghiaccio sull’antenna. Nei velivoli, dove si hanno sempre impianti [...] antighiaccio, può aversi una rete metallica riscaldata in ingresso alle prese d’aria per impedire la formazione del ghiaccio. Nelle navi in navigazione sui mari polari è un parabordo che difende lo scafo dai ghiacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

COHERER

Enciclopedia Italiana (1931)

. Rivelatore di onde elettro-magnetiche: costituì l'organo ricevente del primo apparato radiotelegrafico Marconi. Si compone di un tubetto di vetro, del diametro di qualche millimetro, vuoto di aria, nel [...] mediante due fili di platino saldati nel vetro. Tra i due cilindretti di argento si trova una piccola quantità di limatura metallica (miscuglio di nichel e argento) in granuli di media grossezza. La proprietà su cui si basa l'uso del coherer come ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – ONDA ELETTROMAGNETICA – RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHERER (1)
Mostra Tutti

mazza

Enciclopedia on line

Grosso bastone, di forma e grandezza varie; è uno dei più antichi strumenti di offesa, che spesso, in tempi preistorici, veniva anche appesantito da una pietra. M. d’arme Arma da botta, usata dal Medioevo [...] con sporgenze appuntite (brocchi), destinata più a stordire (colpendo l’armatura dell’avversario) che a ferire (fig. A e B); m. ferrata, simile alla m. d’arme, ma dotata di manico di legno e con testa metallica fornita di brocchi e chiodi (fig. C). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: METALLICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mazza (1)
Mostra Tutti

iperstene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperstene iperstène [Comp. di iper- e del gr. sthénos "forza"] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni rombici, metasilicato di ferro e magnesio, (Mg, Fe)SiO₃, di colore bruno o verde [...] scuro, con lucentezza sub-metallica; è un componente di rocce femiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperstene (2)
Mostra Tutti

Ingenhousz Jan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ingenhousz Jan Ingenhousz 〈ìng✄ënous〉 Jan [STF] (Breda 1730 - Londra 1799) Medico di corte a Vienna. ◆ [STF] [TRM] Cassetta di I.: dispositivo, realizzato da I. nel 1789, per dimostrazioni sulla conduttività [...] termica. È una cassetta metallica nella quale possono penetrare parzialmente bacchette di uguali dimensioni ma di materiali differenti, la cui parte esterna è ricoperta di uno straterello uniforme di cera o paraffina; versata acqua calda nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

armato

Enciclopedia on line

Termine utilizzato nella tecnica. Cemento a. Cemento provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno una funzione protettiva. Cavo [...] a. Cavo elettrico protetto meccanicamente da una guaina metallica (armatura), costituita da due nastri di ferro avvolti a elica o da uno strato di fili di ferro zincato; usato per linee sotterranee o subacquee. In araldica, attributo (➔) di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ARALDICA – ELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali