• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [1550]
Geologia [67]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]

silvanite

Enciclopedia on line

silvanite Minerale (detto anche gold-­schmidtite), di colore bianco argenteo tendente al giallo con lucentezza metallica; è tellururo di argento e oro (Ag, Au)Te2, monoclino. I cristalli, per lo più in [...] gruppi dendritici, simulano una scrittura, onde il minerale è chiamato anche tellurio grafico o oro grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TELLURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silvanite (1)
Mostra Tutti

cuprite

Enciclopedia on line

Minerale di rame, di colore generalmente rosso più o meno cupo, con lucentezza adamantina o metallica. È formata di ossido di rame, Cu2O, monometrico. Una varietà in cristallini aciculari, a sezione quadrata, [...] è denominata calcotrichite. In aggregati cristallini o in masse spesso superficialmente alterate in malachite, si trova in genere nel cappello dei giacimenti di minerali di rame di Cornovaglia, Renania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – CORNOVAGLIA – MALACHITE – BOLIVIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuprite (2)
Mostra Tutti

löllingite

Enciclopedia on line

löllingite Minerale (dal nome della località di Lölling, Carinzia), di colore bianco o grigio, con lucentezza metallica, diarseniuro di ferro, FeAs2, rombico. Forma miscele isomorfe con l’arsenopirite. [...] In cristalli prismatici o in masserelle compatte, si trova nei filoni metalliferi della Carinzia, della Stiria, della Slesia, dell’Isola d’Elba e delle miniere argentifere del Sarrabus, Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARSENOPIRITE – SARRABUS – CARINZIA – SARDEGNA – STIRIA

pirrotina

Enciclopedia on line

Minerale esagonale, di colore giallo bronzo tendente al similoro, bruno iridescente dopo esposizione all’aria, con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, Fe1–xS, con x compreso fra 0 e 0,2. Contiene [...] spesso piccole percentuali di cobalto, manganese, rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – COBALTO – RAME

lucentezza

Enciclopedia on line

In mineralogia, uno dei caratteri che può servire all’identificazione dei minerali, i quali vengono grossolanamente suddivisi tra quelli con l. metallica e quelli con l. non metallica. Nei primi la l. [...] viene riemessa come luce dal minerale una volta che le superfici dei cristalli siano state colpite dai fotoni; nei minerali non metallici, la l. dipende dal modo in cui la luce viene riflessa dalle superfici dei cristalli e quindi dipende a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – FOTONI

calcocite

Enciclopedia on line

Minerale di colore grigio-nero costituito da solfuro di rame, Cu2S, rombico, con frequenti iridescenze azzurre superficiali e lucentezza metallica. Di solito si presenta in masse compatte granulari, raramente [...] in cristalli con abito pseudoesagonale. Si trova in alcuni giacimenti cupriferi italiani; è abbondante in Russia, Romania, Africa e America Settentrionale. Il minerale si altera liberando rame nativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AZZURRITE – COVELLITE – MALACHITE – ROMANIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcocite (1)
Mostra Tutti

magnetite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività [...] magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione di numerose rocce magmatiche; la sua formazione può avvenire sia in sede ortomagmatica sia durante gli stadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetite (2)
Mostra Tutti

blenda

Enciclopedia on line

Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli [...] o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle Brembana, in Val Camonica, nell’Alto Adige. Magnifici cristalli provengono dalla Valle di Binn nel Vallese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VALLE SERIANA – VAL CAMONICA – TRANSILVANIA – SFALERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

argirodite

Enciclopedia on line

Minerale, il cui nome deriva dal gr. ἀργυρώδης «ricco d’argento», riferibile al gruppo dei solfosali, di color grigio acciaio, con lucentezza metallica, solfuro di argento e di germanio, Ag8GeS6, monometrico. [...] Più che in cristalli distinti si presenta in masserelle compatte. È stato trovato presso Freiberg (Sassonia) e in Bolivia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GERMANIO – FREIBERG – BOLIVIA – ACCIAIO

AMPANGABEITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale chimicamente costituito di un niobato idrato di uranio, altre terre rare e ferro. Si presenta in cristalli prismatici, spesso piuttosto grandi, a facce curve, probabilmente rombici. Colore variabile [...] da giallo-bruno chiaro a bruno-nero intenso, lucentezza fortemente metallica o grassa. Durezza 4, peso specifico variabile con il colore da 3,348 a 4,64 e anche per l'idratazione. Notevolmente radioattiva, presenta la reazione pirognostica dell' ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – MADAGASCAR – TERRE RARE – PEGMATITI – COLUMBITE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali