• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [145]
Geologia [64]
Fisica [23]
Petrografia [21]
Geofisica [16]
Biografie [15]
Mineralogia [12]
Temi generali [11]
Geomorfologia [9]
Arti visive [8]
Geografia [7]

blocco

Enciclopedia on line

Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] , specie fra i b. di minori dimensioni, frammenti di rocce del substrato (xenoliti) che presentano sempre tracce di metamorfismo termico. Informatica I linguaggi di programmazione si dicono organizzati a b., o dotati di una struttura a b. quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GEOMORFOLOGIA – VULCANOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – SEDIMENTOLOGIA – NEDERLANDESE – METAMORFISMO

cristalloblastica, struttura

Enciclopedia on line

Struttura di rocce metamorfiche che hanno subito fenomeni di ricristallizzazione; in esse la formazione dei cristalli è determinata da quella dei cristalli vicini, per la contemporaneità della formazione [...] struttura cristalloclastica (anche detta porfiroclastica in quanto ricorda quella porfirica), tipica delle rocce che hanno subito un metamorfismo dinamico, al quale è dovuta la frantumazione più o meno spinta dei costituenti della roccia originaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO

spinello

Enciclopedia on line

spinello Minerale da cui prende il nome il gruppo che forma la serie isomorfa degli s.: costituiscono ossidi complessi, la cui struttura può riferirsi a un impacchettamento cubico compatto di ioni O2− [...] varietà più ferrifere. I cristalli hanno habitus prevalentemente ottaedrico; la genesi è tipica delle ambientazioni di metamorfismo di contatto; si rinvengono, tuttavia, in giacitura secondaria, anche in depositi alluvionali. Le varietà più note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDI – CROMO – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinello (1)
Mostra Tutti

iniezione

Enciclopedia on line

Fisica Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] , sotto forma di vene, filoni, filoni-strato ecc., entro rocce preesistenti, le quali, in genere, subiscono un metamorfismo di contatto, con formazioni di minerali caratteristici, fenomeni di ricristallizzazione ecc. L’i. si dice granitica, basaltica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – PETROGRAFIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO – ACCELERATORE LINEARE – MOTORI ENDOTERMICI – SEMICONDUTTORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniezione (2)
Mostra Tutti

subsidenza

Enciclopedia on line

subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] , causato dall’intrusione di corpi magmatici, basici o ultrabasici, oppure per un cambiamento termico che dà luogo a metamorfismo e al passaggio a facies granulitiche ed eclogitiche (oceanizzazione). La s. tettonica è connessa alla deformazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO SEDIMENTARIO – METAMORFISMO – METEOROLOGIA – RIFT VALLEY – ECLOGITICHE

archeozoica, era

Enciclopedia on line

In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi) ed eruttive (essenzialmente [...] dell’era paleozoica, è assegnato, in cronologia assoluta, a circa 500 milioni di anni dal presente. Il profondo metamorfismo e l’intenso corrugamento che presentano le formazioni a. documentano diversi grandi cicli orogenetici, i quali, non potendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – SCUDO CANADESE – ERA PALEOZOICA – ERE GEOLOGICHE

BERGEAT, Alfred

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] Isole Eolie. Il B. visitò il Jorullo e altri vulcani del Messico, studiò i vulcani del Guatemala e il metamorfismo di contatto nella granodiorite di Concepción del Oro, oltre alla genesi di molti minerali delle rocce eruttive, nontronite, cordierite ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITE – ISOLE EOLIE – MINERALOGIA – ANDALUSITE – BRESLAVIA

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] , terziario, secondario e primario), corrispondenti a quattro successivi periodi di tempo, distinzione conservata tuttora; scoprì il metamorfismo di contatto e i rapporti fra filoni metalliferi e rocce ignee. Mentre dallo studio dei fossili si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] , che si formano ai bordi dei plutoni, nelle zone di contatto tra magma e roccia incassante; g. connessi con metamorfismo regionale, in cui la formazione di particolari associazioni mineralogiche è funzione della profondità e quindi delle pressioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] . Lo s. macchiettato è una roccia pelitica scistosa il cui aspetto è il risultato di una crescita incipiente di porfiroblasti per metamorfismo di contatto di grado da basso a medio. Nello s. verde il colore verde è dovuto alla presenza di minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metamorfismo
metamorfismo s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a trovarsi in mutate condizioni ambientali,...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali