• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

ADENOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tumore a tipo maturo o differenziato, da proliferazione di epitelî ghiandolari; spesso di probabile origine da gruppi cellulari dislocati durante lo sviluppo d'organi secernenti; spesso multiplo, talora [...] , fibroma). L'accrescimento dell'adenoma avviene lentamente, con tipo espansivo; meno quando possiede caratteri od acquista metamorfosi maligna (adenocarcinoma, adenoma destruente). Sorto nello spessore dei tessuti, si presenta come uno o più noduli ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROMA – EPITELÎ – MIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOMA (1)
Mostra Tutti

Strazza, Guido

Enciclopedia on line

Strazza, Guido Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in [...] 1979-83) e Cosmati (1983-84) S. libera altre valenze del colore fino a inondare con esso la superficie, in una metamorfosi floreale di geometrie nel Giardino di Euclide (1988) o nell'amplificazione dell'immagine in Partiture (1990). Energia cromatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO STRAZZA – SANTA FIORA – VIA CRUCIS – BRASILE – COSMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strazza, Guido (2)
Mostra Tutti

Nicandro di Colofone

Enciclopedia on line

Nicandro di Colofone Poeta greco (sec. 2º a. C.), confuso nella tradizione con un omonimo figlio di Anassagora (sec. 3º a. C.). Ci restano due poemetti didascalici: sugli animali velenosi e relativi contravveleni (Θηριακά), [...] gli scritti di Apollodoro di Alessandria, degli inizî del 3º sec. a. C. Gli si attribuivano anche: Georgiche, Prognostici, Metamorfosi, un poemetto sulle api, ecc. È poeta mediocre, né se ne deve esagerare l'importanza come fonte delle Georgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – METAMORFOSI – ANASSAGORA – OVIDIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicandro di Colofone (1)
Mostra Tutti

La crisi della forma antica al tramonto dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crisi della forma antica al tramonto dell'impero Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle profonde mutazioni che interessano, [...] dell’Impero di Roma, e che hanno notevoli ripercussioni nella psicologia e nell’immaginario collettivi, si accompagna la metamorfosi del linguaggio artistico, chiamato ad esprimere efficacemente una nuova concezione del potere, ma anche a dare forma ... Leggi Tutto

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] ciò che è comunque connesso con la vita delle più antiche comunità cristiane, ad esempio all'urbanistica (studio della metamorfosi delle città "classiche" a seguito dell'inserimento nel tessuto più antico degli edifici di culto) e all'habitat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

postembrionale, sviluppo

Enciclopedia on line

In biologia, periodo che si compie fuori dell’uovo, durante il quale l’organismo va incontro a successivi cambiamenti per raggiungere forma e struttura definitive. Se il neonato, uscito dall’uovo ha le [...] caratteristiche dell’adulto si ha sviluppo diretto; quando invece si rende libero con forme e strutture lontane da quelle definitive si ha sviluppo indiretto. Le forme giovani si chiamano forme larvali e le trasformazioni si dicono metamorfosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: METAMORFOSI

CASTIGLIONI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo, nato ad Azzate il z8 settembre 1882; è dal 1926 professore di letteratura latina nella R. Università di Milano. Dalla morte di C. Pascal (1926) dirige il Corpus Paravianum di scrittori latini, [...] di Cicerone. Tra le sue opere di filologia e critica ricordiamo: Studi intorno alla fonte e alla composizione delle "Metamorfosi" di Ovidio, Pisa 1906; Collectanea graeca, ivi 1911; Studi Alessandrini, I, II, ivi 1906, Catania 1913; Electa annaeana ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – CITTÀ DI CASTELLO – VALERIO MASSIMO – CURZIO RUFO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BOISSONADE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Ellenista ed erudito nato a Parigi il 12 agosto 1774, morto a Passy l'8 settembre 1857. Nel 1809 fu chiamato a insegnare all'università di Parigi, nel 1828 al Collège de France. Tra il 1823 e il 1826 pubblicò [...] Parigi) ben 24 volumi di poeti greci con note (Poetarum graecorum sylloge). Nel 1822 curò la prima edizione della traduzione delle Metamorfosi di Ovidio di Massimo Planude, nel 1844 l'editio princeps di Babrio. Ma l'opera sua più importante sono i 5 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – FEDERICO IL GRANDE – COLLÈGE DE FRANCE – MASSIMO PLANUDE – METAMORFOSI

minerogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minerogenesi minerogènesi [Comp. di minero- e -genesi] [GFS] Nella geologia, processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come [...] o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per metamorfosi in seguito a metamorfismo regionale o di contatto (minerali metamorfici, quali epidoti, granati, miche), per alterazione di minerali preesistenti (minerali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerogenesi (2)
Mostra Tutti

straccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

straccio Tra gli esempi di superbia punita effigiati nella prima cornice del Purgatorio c'è quello della folle Aragne, che D. vede già mezza ragna, trista in su li stracci / de l'opera che mal per te [...] si fé (Pg XII 44), " cioè de la tela... la quale finge lo nostro autore che Pallas stracciasse, benché Ovidio nol dica " (Buti). Il particolare manca infatti nell'episodio delle Metamorfosi (VI 5 ss.) in cui il mito è narrato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali