• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

veliger

Enciclopedia on line

veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si [...] il piede e la conchiglia larvale; nel v. dei Lamellibranchi la conchiglia larvale è bivalve. Nella maggior parte dei casi la metamorfosi del v. si compie durante la vita pelagica di questa larva, che è fra i più attivi organismi del plancton marino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GASTEROPODI – METAMORFOSI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

AGOSTINI Niccolò degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, sembra, a Venezia. Poeta facile, ma negletto, compose nei primi decennî del sec. XVI un'affrettata continuazione dell'Orlando Innamorato del Boiardo, in tre libri, nella quale si nota il tentativo [...] e ragionamenti filosofici: il libro primo ha qualche pregio d'arte. Dell'A. si ricorda inoltre la traduzione in ottave delle Metamorfosi d'Ovidio, che fu presto superata da quella dell'Anguillara. Meno noti sono due altri suoi poemi di materia assai ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – ORLANDO INNAMORATO – LANCILLOTTO – METAMORFOSI – FIRENZE

MÜLLER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Fritz Giuseppe Montalenti Naturalista tedesco, nato a Windischolzhausen presso Erfurt il 31 marzo 1821, morto a Blumenau (Brasile) il 21 maggio 1897. Studiò medicina in Germania, e fu allievo [...] Studiò la fauna marina, e specialmente i Crostacei, di cui descrisse le forme larvali caratteristiche dei varî gruppi. Le metamorfosi di questi animali, e soprattutto il fatto che molte forme larvali dei Crostacei superiori sono simili agli adulti d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Fritz (1)
Mostra Tutti

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando Marise Del Soldato Farnetani Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli. Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] Incominciato da giovane per esercizio, e compìto poi per passatempo", il lavoro di traduzione e di versificazione dei 15 libri delle Metamorfosi impegnò il G. dalla fine degli anni Trenta al 1856 e si completò con un'opera di ripulitura del testo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puccio Sciancato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puccio Sciancato Arnaldo D'addario Sciancato Membro della famiglia fiorentina dei Galigai, incontrato nella settima bolgia infernale, insieme con Agnello Brunelleschi e Buoso Donati (If XXV 35 ss.). [...] per le imprese ladresche compiute durante la vita terrena, e fra tutti P. è il solo che D. non veda subire la metamorfosi da uomo in serpente e viceversa (vv. 148-150). Di lui si occupano solo pochissimi commentatori della Commedia, i quali, per di ... Leggi Tutto

Skira, Albert

Enciclopedia on line

Editore svizzero (Le Locle, Neuchâtel, 1904 - Dully, Losanna, 1973). Stabilitosi nel 1928 a Parigi, vi frequentò i pittori della scuola di Parigi e il gruppo degli scrittori surrealisti (G. Bataille, P. [...] , della quale uscirono 13 numeri, e iniziò a pubblicare libri illustrati di grande pregio (si ricordano, fra gli altri, le Metamorfosi di Ovidio con acqueforti di P. Picasso, 1931; Poésies di S. Mallarmé con acqueforti di H. Matisse, 1932; Les chants ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – LOSANNA

Cronenberg, David

Enciclopedia on line

Cronenberg, David Regista e sceneggiatore cinematografico canadese (n. Toronto 1943). Dopo essersi laureato alla University of Toronto (1967), si è avvicinato al cinema con i cortometraggi Transfer (1966), From the drain [...] la pelle), distinguendosi per uno stile crudo e diretto. Il contagio, il rapporto tra sessualità e morte, la metamorfosi della carne, la disintegrazione della psiche, la riflessione sul ruolo deformante dell'immagine nella società contemporanea sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – TORONTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronenberg, David (3)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERI, Lorenzo, detto anche Lorenzo Spirito Fecondo rimatore e soldato di ventura, nacque a Perugia intorno al 1425 e morì nel 1496. Il G. è autore d'un poema in ventun capitoli ternarî, intitolato [...] d'una visione in più capitoli, lungo lamento di Perugia intitolato Il Publico; d'una versione in terzine degli ultimi cinque libri delle Metamorfosi e d'un curioso Libro di sorti, ch'ebbe larga fortuna. Ma l'opera principale del G. è un poema di 101 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

LEMONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.) Emilio Turati Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] , particolarmente di quelle anteriori, che sono strette, robuste e corte. I bruchi mancano delle ghiandole sericigene, la metamorfosi non si compie entro un bozzolo: le crisalidi giacciono perciò nude entro terra. I bruchi sono grossi, cilindrici ... Leggi Tutto

FILLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Mitica figlia del re trace Filleo, andata sposa all'ateniese Acamante reduce da Troia. Abbandonata da questo, si sarebbe impiccata, e con le sue imprecazioni ne avrebbe causato la morte. Altre forme della [...] , e parlavano degli alberi sorti sulla tomba di Fillide, e perdenti il fogliame in memoria di lei, o della sua metamorfosi in mandorlo. Il mito è notevole per aver porto il fondamento alle pretese degli Ateniesi su Anfipoli, il cui territorio la ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CALLIMACO – ANFIPOLI – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali