• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

ingigliarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingigliarsi Antonio Lanci Compare una sola volta, in Pd XVIII 113 L'altra beatitudo, che contenta / pareva prima d'ingigliarsi a l'emme, con poco moto seguitò la 'mprenta. Sul significato del termine [...] anzitutto perché varia è l'identificazione di l'altra beatitudo e, in secondo luogo, perché diverse sono le ricostruzioni che della metamorfosi della lettera M in aquila, nel cielo di Giove, sono state date (v. anche EMME). Quanto al primo punto, la ... Leggi Tutto

FILOMELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη) A. Rumpf Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea. La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] ne ha dato nelle Metamorfosi (forse seguendo il dramma di Sofocle) ha esercitato la sua influenza sull'arte fino ai tempi moderni. Tereo, re dei Traci, sposò dapprima Procne, poi rapì F., l'infamò, le tagliò la lingua e la nascose. Procne lo viene a ... Leggi Tutto

Fabre, Jan

Enciclopedia on line

Fabre, Jan Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] dal cui mondo è mutuata l'idea di metamorfosi come metafora dell'opera artistica, e per richiamo all'antenato, l'entomologo J.-H. Fabre. Opere F. si è formato all'Istituto di arti applicate e all'Accademia Reale di Anversa, esordendo con performance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIAMMINGA – TANNHAÜSER – BRUXELLES – COPYRIGHT – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

GOEDART, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEDART, Jean Edoardo Zavattari Nato a Middelburg (Olanda) nel 1618, morto nel 1668. Fu pittore animalista di buona fama. L'osservazione degli animali ch'egli ritraeva, lo portò a studiarne la minuta [...] forma e i costumi. In particolare studiò le metamorfosi degl'Insetti su cui pubblicò una grande opera in latino (Metamorph0sis et historia naturalis Insectorum ecc., Middleburg 1662-67) in tre parti, superbamente illustrata, opera che divenne poi ... Leggi Tutto

acchiappa-dati

NEOLOGISMI (2018)

acchiappa-dati (acchiappa dati), s. m. e f. e agg. inv. Che cerca di carpire e utilizzare, talvolta in modo non dichiarato, i dati personali degli utenti registrati a un servizio. • i motori di ricerca [...] sono attraversati da una metamorfosi che li sta cambiando radicalmente. In un futuro molto prossimo gli «acchiappa dati» come AltaVista, Lycos, Yahoo!, Arianna e tanti altri diventeranno così sofisticati, ma allo stesso tempo facili da utilizzare, da ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMI GENETICI – ALTAVISTA – LYCOS – YAHOO

sogliola

Enciclopedia on line

sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] il lato sinistro del corpo, che perciò possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. Fra le numerose specie presenti nei fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo, la s. comune (Solea vulgaris: v. fig.) raggiunge 40 cm e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – SOLEA VULGARIS – BENTONICI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogliola (1)
Mostra Tutti

Embiotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace [...] provvisto talvolta nel maschio di 4 ali subeguali, mancanti nella femmina (v. fig.). La metamorfosi è incompleta. Vivono nel terreno, sotto le pietre, entro cunicoli tappezzati di seta, secreta da ghiandole sericipare tarsali, in cui depongono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – METAMORFOSI – PTERIGOTI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embiotteri (1)
Mostra Tutti

Moreau, Jean-Michel, detto Moreau le Jeune

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Parigi 1741 - ivi 1814); fratello di Louis-Gabriel. Allievo di L.-J. Le Lorrain. Le sue incisioni (soprattutto riproduzioni da J.-B. Greuze, da P.-A. Baudouin e F. Boucher) sono numerosissime. [...] Eseguì deliziose illustrazioni originali per il Decamerone, per le Metamorfosi e per Molière; quelle del Monument du costume di Restif de la Bretonne (1777-83) sono il suo capolavoro. È il principale rappresentante della illustrazione rococò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – MOLIÈRE – ROCOCÒ – PARIGI

CORNACCHIOLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] boschereccia, tratta dalle Metamorfosi di Ovidio e verseggiata da G. F. Parisani; rappresentata a Roma nel 1629 in casa del barone Gio. Rodolfo di Hohen Rechberg. La Diana schernita è il primo compiuto esempio di opera comica, ancora nello stile ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA COMICA – PARIGI – OVIDIO – LIPSIA – ASCOLI

De Bruyckere, Berlinde

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Bruyckere, Berlinde De Bruyckere, Berlinde. – Artista belga (n. Gand 1964). Si specializza principalmente nella scultura, adoperando vari materiali – tessuti; crini e pelli equine; legni, resine e [...] cere su strutture metalliche – per realizzare soprattutto corpi umani emaciati e contratti, stravolti da metamorfosi spiazzanti, senza volto, eppure riconoscibili, come anche corpi di cavalli presentati nelle pose più paradossali che mantengono ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – ZURIGO – GAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali