• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Loucura: sulla figura del folle creatore

Il Chiasmo (2025)

Loucura: sulla figura del folle creatore In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] che egli propone non è altro che un rituale di pietrificazione - o meglio di marmorizzazione – ovvero il compimento della metamorfosi del soggetto soggiogato dalle logiche del reale in bellezza perfetta, ideale, immutabile ed eterna. Ed è proprio lo ... Leggi Tutto

Parigi invisibile. L’inconnu nella città moderna

Il Chiasmo (2025)

Parigi invisibile. L’inconnu nella città moderna La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] della metà del XIX secolo, il fermento culturale e l’innovazione si intrecciano in un panorama in rapida trasformazione.Arredo urbano, spazi verdi, progettazione delle facciate, sviluppo di strade e viali, ... Leggi Tutto

Il coraggio di scegliersi ed abbandonarsi dell’uomo contemporaneo

Il Chiasmo (2025)

Il coraggio di scegliersi ed abbandonarsi dell’uomo contemporaneo Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] molteplici e spaziano dalle metamorfosi fisiche a quelle caratteriali. Difficilmente un individuo che è soggetto ad una perdita non riscontra significativi cambiamenti d’abitudine, stile di vita e relazionali, nei casi più gravi controvertendo ... Leggi Tutto

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio

Il Chiasmo (2024)

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] di Narciso. Cocteau fonde le due figure in una sola narrazione poetica. Il mito di Narciso ci arriva anch’esso tramite le Metamorfosi di Ovidio: la storia di un giovane bello che respinge ogni avance. La ninfa Eco si innamora perdutamente di lui, ma ... Leggi Tutto

Il conflitto con la Legge in Kafka

Il Chiasmo (2024)

Il conflitto con la Legge in Kafka Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene  mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] colpevoli. Kafka la chiama «la lotta dell’insetto» che succhia il sangue, come l’Ungeziefer, il parassita della Metamorfosi. Gershom Scholem (1897-1982, studioso di Cabala e mistica ebraica, conosciuto anche per la sua amicizia con Walter Benjamin ... Leggi Tutto

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos

Il Chiasmo (2023)

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] Dante Alighieri (ed. 2021), Paradiso, a cura di R. Mercuri, Torino: Einaudi.Dimundo R. (2015), L’episodio di Semele nelle ‘Metamorfosi’ di Ovidio: una proposta di lettura, «Lexis», vol. 33, pp. 320-341.Dimundo R. (2017), Il fascino 'fatale' di Semele ... Leggi Tutto

Tra pietra, albero e donna: scambi metamorfici negli episodi di Niobe e Dafne

Il Chiasmo (2023)

L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] sfocia in un vero e proprio scambio di attributi delle due vicende che già di per sé, per la loro natura metamorfica, si fondano su uno scambio osmotico tra la natura animata di partenza delle due donne e quella inanimata esito della trasformazione ... Leggi Tutto

Tra pietra, albero e donna: scambi metamorfici negli episodi di Niobe e Dafne

Il Chiasmo (2023)

L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] sfocia in un vero e proprio scambio di attributi delle due vicende che già di per sé, per la loro natura metamorfica, si fondano su uno scambio osmotico tra la natura animata di partenza delle due donne e quella inanimata esito della trasformazione ... Leggi Tutto

Voce e identità: tra Eco e Madame

Il Chiasmo (2021)

L’articolo tratta del tema della relazione che lega la voce all’identità e di come questo rapporto venga indagato da Ovidio nelle Metamorfosi attraverso il mito di Eco e dalla cantante Madame nella sua [...] canzone VOCE presentata al Festival di Sanremo 2021. Apparentemente mondi totalmente distanti ma in realtà estremamente vicini ... Leggi Tutto

Dipingere in versi: l’ekphrasis nella poesia latina

Il Chiasmo (2020)

Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] a cura di Isabella Colpo e Francesca Ghedini, con particolare riferimento a Gemma Sera Chiesa, La tela di Aracne (Ovidio, Metamorfosi 6, 1-145) e Claudia Ceri Via e Nicolette Mandarano, Liceat adspicere: guardare con gli occhi, guardare con la mente ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
metamorfosi
Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno dei membri morfologici (radice, fusto, foglia)...
Metamorfosi
(lat. Metamorphoseon libri) Poema mitologico di Ovidio in esametri, in 15 libri, in cui il poeta, in una vasta successione di racconti collegati talvolta solo da un leggero legame di ricordi, somiglianze di forme o di leggende, canta in più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali