• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [1806]
Arti visive [248]
Biografie [461]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

MARINI, Marino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINI, Marino Daniela Fanini (App. I, p. 824; II, II, p. 269) Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] questo momento anche Miracoli. Il tradizionale motivo del gruppo equestre assume un valore morale e subisce una metamorfosi antieroica, divenendo testimonianza di una drammatica condizione di esistenza. Il cavaliere, già figura-tipo del ''mito dell ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FORTE DEI MARMI – CANTON TICINO – AVANGUARDIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] in Mors stupebit (1992) il punto più alto. Notevoli anche i disegni: dai Fenomeni mesmeriani (1948) ai Quaderni delle Metamorfosi (1978), al ciclo ispirato all'Orlando Innamorato di Boiardo (1989-92). Vedi tav. f.t. bibliografia M. Brion, Fabrizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Chiara Stefani Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550. Esercitò, operando sempre [...] le lastre da Luca e Orazio Bertelli, che avevano già pubblicato i primi stati delle stampe. Nel 1584 uscirono a Venezia le Metamorfosi di Ovidio presso B. Giunti: le "nuove figure intagliate in rame, da messer Iacopo Franco huomo d'aprovato valore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTANI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTANI, Antonino Serena D’Italia – Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento. Tale data si evince da un documento [...] Solaro. Le scene rappresentate, scialbate nel Settecento e riscoperte alla fine del XIX secolo, sono ispirate alle Metamorfosi di Ovidio e costituiscono l’unico esempio superstite a Torino di questo tipo di decorazione tardomanierista. Nella fascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice N. Gozzano Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] dal retore romano Securus Melior Felix.Il genere letterario, la lingua e lo stile dei primi due libri si ispirano alle Metamorfosi di Apuleio; i sette libri dedicati alle arti liberali si rifanno al Liber novem disciplinarum di Marco Terenzio Varrone ... Leggi Tutto

FERRAMOLA, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLA, Floriano Sara Bizzotto Passamani Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] sulle catene degli archi, come si trovano in pittori coevi. Nel complesso il ciclo, forse in parte ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, si rifà ad un gusto ancora cortese e ripropone raffinate atmosfere, proprio negli anni in cui Brescia subiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA CIVICA – CASSONI NUZIALI – GEMÁLDEGALERIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAMOLA, Floriano (1)
Mostra Tutti

COMEL, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMEL, Luigi Aldo Rizzi Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] se ha il merito di aver educato all'arte, a Rovereto, F. Depero. Il decentramento geografico, le metamorfosi politiche e soprattutto la natura contemplativa e assorta costituiscono gli elementi moderatori della sua vicenda figurativa. Il Damiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA – ECLETTISMO – FUTURISMO

BOUCHERON, Simone Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Simone Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] Bernardi, Il Palazzo reale di Torino, Torino 1959, p. 48; A. Bargoni, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, III, p. 5; A. Griseri, La metamorfosi del Barocco, Torino 1967, p. 214 n.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 433. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Bartolomeo Rosalba Amerio Tardito Figlio di Pietro; scultore ducale. Attivo nella seconda metà del sec. XVII, collaborò sovente con il padre e con il fratello Carlo Francesco e fu certo, dei [...] , in Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, pp. 5, 8 s., 29 s.; V. Viale, ibid., III, tavv. 314, 316 s., 320; A. Griseri, La metamorfosi del Barocco, Torino 1967, pp. 160, 169 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 423. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Gregorio Federica Lamera Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Arte in Europa. Scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp. 723-26; A. Griseri, G. D., Milano 1966; Id., Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, pp. 253-57; L. Puccio, Sensibilità settecentesca di G. D. in tele poco note della maturità, in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MARIA BALBI – LORENZO DE FERRARI – FRANCESCO MOROSINI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Gregorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali