Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] , la tarso-metatarsica tra le ossa del tarso e quelle del metatarso, le articolazioni metatarsiche che uniscono i vari metatarsi tra loro, le articolazioni metatarso-falangee che si articolano con la prima falange, e infine le interfalangee tra una ...
Leggi Tutto
Ultimo segmento dell’arto inferiore dell’uomo, organo di sostegno nella deambulazione e nella stazione eretta.
Anatomia
Nel p. si distinguono una porzione posteriore, tarso-metatarsica, e una porzione anteriore corrispondente alle dita. L’impalcatura scheletrica del p. è costituita da 26 ossa; il primo ... ...
Leggi Tutto
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, e le falangi, che costituiscono le ossa delle dita. Il tarso è formato da sette ossa: astragalo, calcagno, ... ...
Leggi Tutto
(lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot)
Riccardo Dalla Vedova
Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente differenziato dall'omologo degli altri Mammiferi, per adattamento alla funzione portante bipede e al particolare ... ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] nella struttura più a quelle dei Testudinati e dei Coccodrilli che a quelle degli Squamati, rivestono uniformemente i tarso-metatarsi e le dita dei piedi della maggioranza degli Uccelli, mentre fra i Mammiferi, solo fra gli Sdentati, negli armadilli ...
Leggi Tutto
metatiere
metatière s. m. [dal fr. métayer, der. dell’ant. meitié, mod. moitié «metà»]. – In Sicilia, il colono che coltiva un terreno mediante contratto di metaterìa, o l’allevatore di bestiame a soccida.
pastorale4
pastorale4 (o pasturale) s. m. [der. di pastoia, ant. pastora]. – In veterinaria, osso del cavallo costituente la prima falange, articolato prossimalmente con i metacarpi o i metatarsi, e distalmente con l’osso della seconda falange;...