• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [193]
Astronomia [50]
Fisica [48]
Geologia [36]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Corpi celesti [22]
Chimica [22]
Biologia [19]
Geofisica [15]
Temi generali [14]
Biochimica [10]

Asteroidi. Impatti con la Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Asteroidi. Impatti con la Terra Paolo Paolicchi Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] denominata S, caratterizzata da una forte abbondanza di silicati, la C (così chiamata per l'affinità spettroscopica con le meteoriti dette condriti carbonacee) e la X. Tra i gruppi minori è particolarmente interessante il tipo V, caratteristico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – ATMOSFERA TERRESTRE – CONDRITE ORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asteroidi. Impatti con la Terra (3)
Mostra Tutti

space weathering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

space weathering Paolo Paolicchi Il termine weathering comprende e definisce le alterazioni indotte da processi atmosferici sia nella struttura fisica (processi simili all’erosione, ma senza movimento [...] L’effetto risultante potrebbe essere alla base del vecchio paradosso delle condriti ordinarie: si ritiene che le meteoriti siano costituite dallo stesso materiale che caratterizza gli asteroidi; è stato quindi perseguito il tentativo di identificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDRITI ORDINARIE – MICROMETEORITI – VENTO SOLARE – ASTEROIDI – ATMOSFERA

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] gas omogenea dalla quale si sarebbe formato il sistema solare. Studi compiuti sugli isotopi delle varie specie radioattive presenti nelle meteoriti, sulla Luna o sulla Terra indicano che essi si sono solidificati circa 4,6 × 109 anni fa. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

ESOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] Nature, vol. 192 (1961), pp. 594-96; B. Nagy, W. C. Meinschein, D. J. Hennessy, Mass spectrometric analysis of the Orgueil meteorite. Evidence for biogenic hydrocarbons, in Ann. N. Y. Acad. Sci., 93 (1961), pp. 25-35; G. Mamikunian, M. H. Briggs, A ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – VITA EXTRA-TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ORIGINE DELLA VITA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

METEORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEORE Pietro DOMINICI . Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] a quote tra 80 e 110 km (fig. 9). Bibl.: A. C. B. Lovell e J. A. Clegg, Radio astornomy, Londra 1952; A. C. B. Lovell, Meteor astronomy, ivi 1954; R. Hanburory Brown e A. C. B. Lovell, The exploration of space by radio, ivi 1957; L. A. Manning e V. R ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA STATISTICA – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (2)
Mostra Tutti

GEOLOGIA PLANETARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA PLANETARIA Bruno Accordi . Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] , classificato come una regolite, formato da polvere, da particelle degli stessi minerali presenti nelle rocce e da frammenti di meteoriti. Contiene parti vetrose in quantità varia (dal 15 al 50%), in pezzetti ora angolosi, ora in forma di sferule ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO RETROGRADO – SCIENZE GEOLOGICHE – PARTI PER MILIONE – VULCANO A SCUDO – SISTEMA SOLARE

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] , infatti, altro non sono che immense colate laviche, che hanno riempito i grandi bacini, scavati in precedenza dall’impatto delle meteoriti. L’attività vulcanica più intensa ebbe luogo fra 3,9 e 3,2 miliardi di anni fa, come testimoniato dall’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

COMETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 926) Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] su orbite che incrociano quelle della Terra, si ha − con cadenza annuale − il ben noto fenomeno delle stelle cadenti o meteore. Tuttavia, si pensa che in numerosi casi il nucleo inerte di una vecchia c. possa mantenere una massa non del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – SPETTROMETRI DI MASSA – ANIDRIDE CARBONICA – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMETA (4)
Mostra Tutti

NEBULOSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBULOSE (XXIV, p. 480) Giuseppe Armellini L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose. Classicazione delle nebulose. [...] inferiore al vuoto più perfetto che possiamo produrre nei laboratorî con le nostre migliori macchine pneumatiche) frammisti a meteoriti ed a pulviscolo cosmico. Questi ammassi gassosi appaiono luminosi soltanto in quelle parti che riflettono la luce ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHIOMA DI BERENICE – LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROSCOPICO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBULOSE (3)
Mostra Tutti

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] Tharsis. La densità media (5,5 g/cm3), il momento d'inerzia del pianeta (0,37) e la composizione della crosta e delle meteoriti marziane indicano che Marte ha un nucleo solido di ferro e nickel, il cui diametro è la metà del diametro del pianeta. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
metèora
meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteòrico¹
meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali