metodoaglielementifiniti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato [...] tetraedri, approssimare la soluzione u del problema differenziale dato mediante il metodoaglielementifiniti ℙκ vuol dire cercare una funzione uη che sia continua su Ω, che ristretta al generico elemento Tι di {T} sia un polinomio di grado k e che ...
Leggi Tutto
metodo multigriglia (o multigrid)
Alfio Quarteroni
Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] titolo di esempio, consideriamo il sistema lineare Aηxη=fη associato alla discretizzazione, mediante un metodoaglielementifiniti o alle differenze finite, di un problema differenziale e h denoti l’ampiezza della griglia utilizzata per calcolare la ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] diagonale dominante e quindi non singolare, e pertanto il sistema ha sempre una e una sola soluzione. Il metodoaglielementifiniti è basato su formulazioni deboli del problema ottenute tramite integrazione per parti. Supponiamo A=B=0. Sia ψ ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] , converrà discretizzare anche la derivata temporale, utilizzando per es. schemi alle differenze finite (esplicite o implicite) o lo stesso metodoaglielementifiniti. Nel caso implicito l'equazione [2] genererà per ogni livello temporale un ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] o implicite) come visto sopra nel trattamento di equazioni differenziali ordinarie del primo ordine, oppure lo stesso metodoaglielementifiniti. Nel caso implicito, l'equazione [11] genererà per ogni livello temporale un sistema di equazioni per la ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ) e di quello algoritmico. L’obiettivo ultimo dell’analisi dell’errore del metodo c. è quello di dimostrare che esso tende a zero per n→∞. di dette equazioni (per es. alle differenze finite, o aglielementifiniti) su una maglia costituita da un certo ...
Leggi Tutto
elementoelemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] 318 e (riferentesi alla situazione del 1992) e transuranici, elementi. ◆ [ELT] E. circuitale, o di circuito: ciascuno un'orbita: v. meccanica celeste: III 667 f. ◆ [ANM] Metodoagli e. finiti: v. calcolo numerico: I 410 e. ◆ [CHF] Sistema periodico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] della soluzione di un sistema di equazioni lineari agli errori sui dati, misurata dall'indice di condizionamento su cui si fondano anche i più recenti metodi degli elementifiniti. Questi metodi si basavano sulla determinazione di un funzionale F ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] feconda sintesi fra i metodi analitici e sintetici della conferiscono il carattere di insieme aperto aglielementi della famiglia ℱ. Gli aperti V* detto lo s. duale di V; se V ha dimensione finita n, anche V* ha la stessa dimensione n.
Dati due ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] le considerazioni svolte all'inizio di questo capitolo agli operatori a ‛coefficienti variabili'
si è portati è costruito a partire da A mediante il metodo delle differenze finite o quello degli elementifiniti, alla (32) si può sostituire
oppure ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...