Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] , la lettura di un frammento dei Miserabili di Hugo può agevolare molto la comprensione sia del metodo che ci accingiamo e la religione, Roma, Newton & Compton Editori, 1992.Lévi-Strauss, C., La pensée sauvage, 1962, trad. it. di P. Caruso, Il ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] 60b, in Tutte le opere, 1° vol., a cura di E.V. Malese, Roma, Newton Compton, 1997, pp. 146-47)].La semantica della mitigazioneIl Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] sposare il fidato uomo di Augusto, Agrippa, di venticinque anni più grande di lei. A quel tempo trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019. Cesari, Casorati F. (ed.), Roma, Newton Compton, 1995.Tacito Annali, Oddone E ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (di Bessel, di Lagrange, di Laplace, di Legendre), un metodo (diNewton, riferito al celeberrimo scienziato inglese Isaac Newton [1642–1727] e detto anche metodo delle tangenti per la risoluzione di equazioni) e due formule (di Eulero e integrale di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Newton, metodo di
Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di equazioni) metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione y = ƒ(x) attraverso l’uso di funzioni lineari. Il metodo è utilizzato per la ricerca di una radice...
metodo di Newton
metodo di Newton (delle tangenti per la risoluzione di una equazione) → Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di una equazione).