• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [3119]
Biografie [912]
Medicina [354]
Filosofia [236]
Diritto [254]
Temi generali [242]
Storia [212]
Fisica [202]
Matematica [179]
Biologia [161]
Religioni [130]

LABERIO, Ambrogio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABERIO, Ambrogio Giuseppe Riccardo Ferrante Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] G. Spina, inviato da Pio VII a Bonaparte per concludere il concordato del 1801. Ne erano fulcro i problemi di metodo scientifico e didattico: per il L. le lezioni dovevano partire dallo studio del Digesto (insegnava allora diritto romano) per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] di un gabinetto di anatomia comparata: qui lo J. poté assecondare il suo singolare talento di studioso, formarsi al metodo scientifico e dare inizio alla sua attività di ricercatore. Nel 1804 pubblicò a Pavia il suo primo lavoro, Esame della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Nicolò Bertolucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Bertolucci Daniela Silvestri Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] , privo di un regolare curricolo di studi biologici e naturalistici, avendo, tutt'al più, appreso in questo ambiente il metodo scientifico in senso lato. Come molte persone di cultura del suo tempo dedite a ricerche per diletto e interesse personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Augusto ** Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] "l'attrattiva di essere dei diritti popolari" (Paradisi), diritti i cui istituti venivano poi indagati con il metodo scientifico del positivismo. A questo settore di indagine appartengono interessanti studi del G. quali La misura delle composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] , il G. accompagnava e assisteva i malati alle cure termali presso Acqui, studiando i diversi casi con metodo scientifico e con osservazioni sperimentali: dimessosi nel 1835 dall'ufficio di chirurgo maggiore dell'esercito, egli prestava ormai a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

FERRETTI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco) Aldo Bartocci Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] manomissioni in periodi di decadenza; fu pertanto merito del F. se poté essere attuato un accurato lavoro di restauro concepito con metodo scientifico; frutto di questo lavoro fu appunto il suddetto trattato accolto con grande favore negli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO – CANTO GREGORIANO

DELLA BONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni Daniela Silvestri Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] della sua carriera, e per la pubblicazione di memorie e studi monografici e per la sempre più rigorosa applicazione del metodo scientifico nella pratica quotidiana. Nel 1751 dava alle stampe a Verona L'uso e l'abuso del caffè. Dissertazione storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – METODO SCIENTIFICO – AZIONE POSITIVA – APOPLESSIA – SCORBUTO

FINZI, Guido Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Guido Daniele Bruno Cozzi Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicina veterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] fino al 1954, quando fu collocato a riposo con il titolo di emerito. Formatosi a un rigoroso metodo scientifico basato sulla sperimentazione e sulle ricerche di laboratorio, il F. si segnalò per le indagini condotte sull'epididimovaginalite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZATI, Carlo Arturo Stenico Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] Instituts, XLI [1926], pp. 74 ss.; ecc.). Si occupò del materiale archeologico della Sardegna, impostando su un moderno metodo scientifico diversi problemi relativi all'antica civiltà dell'isola (Sardus Pater, in Historia,I (1927], pp. 56 ss.; Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – CAGLIARI – ETRUSCHI – STENICO – MESSINA

CATENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Pietro Giulio Cesare Giacobbe Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] posta in rilievo dal C. nella terza opera, ove affermò chiaramente il legittimo costituirsi della matematica come metodo scientifico autonomo, intervenendo così costruttivamente nel dibattito sulla methodus, che ancora si trascinava in quegli anni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 92
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali