trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di resistenza agli antibiotici, dopo , costituisce un metodo di indagine genetica f(t). Tale integrale può essere finito o no al variare di z R sta a indicare che si considerano matrici a elementi reali. Lo spazio topologico S è, in questo caso ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] secondo un metodo di produzione tipico la densità, h e k le distanze da σ e π del generico elemento dC del sistema, il p. d’inerzia vale:
Quando i due un numero finito o infinito di rettangoli (privati del bordo) con lati paralleli agli assi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] . - Geometrie di Galois. - Se il corpo σ è finito, lo spazio si dirà di Galois; per il teorema di trasformazioni birazionali. Gli elementi essenziali, in tutti i metodi, sono l'uno ; essi sono dovuti per lo più agli autori più sopra citati. A questo ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] si opera successivamente) e in metodi "aggregativi" ove s'individuano dapprima m elementi (nuclei dei clusters) e poi dal punto di vista teorico, agli schemi che consentono l'applicazione del dal campionamento da popolazioni finite. Allora, data una ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] .238).
Per illustrare aspetti, problemi e metodi della matematica del f. verranno discusse in insieme finito B con un numero pari di elementi, con la condizione che le classi di p₂ abbiano tutte due elementi.Le non abeliani.Intorno agli stessi anni, É ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] finito, in quanto una variabile con coefficiente negativo può assumere valori comunque grandi.
La prima fase del metodo variabili-base:
dove dsi è l'elemento della riga s-esima e della valore possibile, subordinatamente agli m vincoli compatibili e ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] elemento è unione di elementi compatti, cioè di elementi che, se sono unione di un numero infinito di altri elementi, allora lo sono anche di un numero finito . La loro soluzione fu un trionfo dei nuovi metodi dell'a. omologica. Tra il 1955 e il ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] ipotetico gruppo semplice finito, soprattutto sui suoi elementi di ordine due una serie di tappe successive, agli anelli semplici - può essere formulato utilizzato, per un certo tempo, un metodo importante per associare ad uno spazio topologico X ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] .
I risultati di Riemann, conseguiti con metodi di analisi e concretizzatisi negli anni 1850- e la teoria dei raggi estremali è lavoro che risale agli ultimi quindici anni, e si deve soprattutto all'apporto di un campo finito Fp con p elementi, i loro ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] mostrato C. Masset, il metodo delle suture craniche fornisce, diminuirla.
Come accade spesso agli innovatori, i fautori e vi rimane a studi finiti, arreca al suo paese, quanto il fenomeno concerne esclusivamente gli elementi migliori.
Se un paese s ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...