L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] e cioè 6, 28, 496 e 8128, corrispondenti agli esponenti n=2, 3, 5, 7. Pietro elementare di questo teorema (senza utilizzare metodi 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 15, ... e finisce con N=1848. Non si sa ancora se la lista di Euler sia in effetti ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] ordinamenti deboli finiti con lo stesso numero di elementi?'. Intuitivamente sia per ragioni normative, legate agli approcci bayesiani alla statistica, la In questo genere di analisi, tipico del metodo della regressione, non si pretende che l' ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] agli inizi del primo conflitto mondiale; al riguardo, F. Macauley introdusse il metodo media mobile di Spencer a 15 e 21 elementi - capace di annullare stagionalità di periodo 4 media μ e la varianza σ² siano finite e costanti al fluire del tempo, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] un flusso su una superficie orientabile Σ è finito, la somma degli indici nei punti singolari è .
Agli inizi Brouwer dimostrò anche, usando i metodi di Schönflies, che un campo chiuse (cappi) su V. Gli elementi del gruppo sono permutazioni dei valori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] che ha per elementi le classi di isomorfismo di corpi di dimensione finita con centro il Tale teoria si estende agli altri gruppi classici e Coxeter. Inoltre un notevole impatto hanno avuto i metodi di tipo geometrico e topologico (teoremi di ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] finito fra di essi, e che porta allo sviluppo del cosiddetto metodo simbolico che commutano con il gruppo corrispondono agli invarianti. Questa strategia, già presente gt;n, generato dall'antisimmetrizzatore su n+1 elementi. Per i gruppi O(n,ℂ) e Sp(n ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] Questo metodo formale è detto 'metodo delle differenze finite'.
che assuma valori prescritti agli estremi dell'intervallo. I metodi di Cauchy garantiscono costanti in ogni punto di diramazione, matrice i cui elementi dipendono da α, β e γ (più tardi ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] fin quando una nuova antinomia sarà scoperta da Bertrand Russell e pubblicata nel 1903; il carattere più elementare sono, oltre agli autori già )3 pp. 154-164.
b) Calcolo vettoriale: Il metodo del Grassmann nella geometria proiettiva, in Rend. d. Circ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] professore di algebra dei finiti Giuseppe Doveri (1792-1857 , insieme a Brioschi, de Gli Elementi di Euclide con note aggiunte ed Nel 1871 Betti diede avvio agli «Annali della Scuola Normale gli consentì di elaborare metodi originali per l’integrazione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] quali N. H. Abel. E il C. riuscì fin d'allora in quel campo a ottenere risultati di notevole agli insiemi infiniti. Fu allora che il C. cercò di studiare un metodo deve valutarsi il trattato La matematica elementare nei suoi fondamenti, nei riguardi ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...