La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle soluzioni primitive è comunque finito. Tuttavia la natura non effettiva dei suoi metodi non consente di predirne né il per i suoi lavori sugli elementi trasponibili nelle piante. La sua scoperta risale agli anni Quaranta, quando ancora non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cardinalità di ωp cresca con p ('grande crivello'), il metodo di Linnik conduce a stime sulla grandezza di N0. agli eventi stabilisce in un tempo finito se la formula è ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] il minimo numero di vigili da disporre agli incroci in modo che ogni strada abbia un peraltro trasmettergli alcuna conoscenza relativa al metodo di prova; se l'asserzione è versione più elementare, una è costituita da un insieme finito di posti ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] i gruppi finiti. Se la classe dei gruppi finiti fosse elementare dovrebbe coincidere coincidono con le clausole di Horn note agli informatici. Il fatto interessante, come cui generalizzare i concetti e i metodi dell'algebra si sviluppa in nuove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] almeno un sottoinsieme che non è elemento di M e prova così che quelli chiusi rispetto agli assiomi. Fraenkel cerca comune che si trascinava fin dal tempo di Hausdorff ad a.
Dopo la presentazione originaria del metodo, una diversa versione è stata data ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] della Royal Society, Heinrich Oldenburg, che Leibniz poté ottenere due lettere nelle quali Newton presentava alcuni elementi del suo metodo. Tanta segretezza finì col nuocere a Newton ed ebbe in verità conseguenze tragiche dato che la polemica ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] quasi completamente estraneo agli ulteriori sviluppi del pensiero l'intuizione geometrica e il metodo sintetico; l'effettiva costruzione geometrica gruppo delle simmetrie su sei elementi.
Citeremo, per finire, alcuni altri significativi articoli del ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...